fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Moretti: ‘Su cambiamenti climatici dobbiamo metterci al lavoro anche a Benevento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ho letto il Sesto Report che l’IPCC – l’Intergovernmental Panel on Climate Change, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici – ha chiuso e diffuso il 9 agosto 2021.

I 234 scienziati provenienti da 66 paesi che hanno firmato il rapporto – scrive il candidato sindaco di ArCo, Angelo Moretti – hanno scritto che per evitare effetti catastrofici e irreversibili è necessario non superare l’aumento della temperatura media globale – causata dalle emissioni di gas serra come la CO2 e il metano – di 1,5 gradi centigradi cosa che invece pare sia vicina già entro i prossimi venti anni.

Il sistema di produzione e consumo che va sotto il nome di turbocapitalismo è ormai andato fuori dalla zona della compatibilità con l’equilibrio climatico.

Innovazione, energie pulite ed economia circolare: il “Green deal” europeo voluto da Ursula Von der Leyen e da 27 paesi europei ha indicato la strada. Ma tutti, anche da Benevento, dobbiamo lavorare insieme su un impegno condiviso e un’azione comune: non è una “moda” ma un obbligo giuridico sancito dalla legge europea sul clima. E’ necessario costruire economie più resilienti e sostenibili, tutte le grandi economie si devono assumere le proprie responsabilità. Ma le responsabilità sono anche politiche, dai rappresentanti europei ai Sindaci delle città europee, che siano piccole, grandi o medie come Benevento.

Non è più tempo per gli uomini e le donne impegnati in politica – prosegue nella nota – di piantare bandierine e far di conto di punti elettorali: dobbiamo essere capaci di un senso di forte responsabilità e dare priorità a ciò che è più importante e fare qualche rinuncia.

Il problema non è solo vincere le elezioni, ma sapere affrontare e risolvere veramente i problemi complessi della vita comune senza sottostare ai diktat delle lobby e senza limitarsi ad accontentare le richieste degli elettori al solo scopo di vedere crescere il proprio consenso.

Benevento può essere di esempio, in questo. Siamo una città media di una area interna e prevalentemente rurale, possiamo farcela ad invertire la tendenza climatica, a partire da un governo della città che punti ad una transizione ecologica seria, impegnativa e che richiede la collaborazione di tutti. Ma che potrebbe avere molti risvolti positivi sotto il profilo dell’economia e del lavoro.

Pochi, i punti: pianificare un sistema di mobilità sostenibile che riduca il traffico delle auto potenziando il trasporto pubblico e i collegamenti tra i rioni del centro e tra il centro e le contrade con bus “a chiamata” di piccole dimensioni e ad emissioni ecologiche. Non basta comprare biciclette elettriche e creare punti ricarica, bisogna creare una rete di circolazione intelligente nella quale esse possano camminare; puntare all’efficientamento energetico degli impianti di riscaldamenti; puntare all’efficientamento energetico degli edifici con l’Ecobonus, ampliando e qualificando gli Uffici comunali di competenza; progettare una politica degli affidamenti e della co-progettazione pubblico-privato che sia capace di attuare con efficacia i criteri minimi ambientali e di ecosostenibilità previsti nel codice degli appalti; creare comunità energetiche e sistemi di economia circolare.

I vantaggi per Benevento e per noi cittadini sono evidenti: aria più pulita, città più verde, cittadini più sani, minor consumo energetico e bollette meno care, posti di lavoro, tecnologie e opportunità industriali.

In Europa il Fondo sociale per il clima, dotato di uno stanziamento di 72 miliardi di euro, sosterrà i cittadini a basso reddito e semplificherà gli investimenti nelle tecnologie pulite. L’obiettivo – conclude Moretti – è proprio ridurre le bollette dei nuclei familiari vulnerabili e delle piccole imprese, finanziare un’imponente fase di rinnovamento energetico, anche per l’edilizia popolare e lo sviluppo delle energie del futuro, per aiutare i cittadini a investire nell’efficienza energetica, in nuovi sistemi di riscaldamento e raffrescamento e in una mobilità più pulita”.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 12 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content