ENTI
Tra Provincia e INAPP c’è l’accordo per la sede meridionale al Centro per l’Impiego

Ascolta la lettura dell'articolo
C’è l’accordo tra Provincia e INAPP, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, per l’affidamento in uso di una parte del Centro per l’Impiego di via XXV Luglio, al Rione Ferrovia di Benevento. Lo scorso 20 maggio Ntr24 aveva annunciato l’intesa per la durata di 9 anni: 300 circa i metri quadrati concessi all’Ente che adibirà una nuova sede per l’Italia meridionale. All’Istituto sono state concesse 8 stanze – oltre i servizi igienici e un ripostiglio/archivio – al primo piano e due stanze al secondo piano.
Secondo quanto si evince dalla determina del Settore Amministrativo-Finanziario e Società Partecipate, l’INAPP verserà alla Rocca un canone ricognitorio annuo di 1.700 euro e un rimborso spese delle utenze quantificate in via forfettaria in 19mila euro all’anno. In relazione ai lavori di sistemazione dei locali, corrisponderà alla Provincia un contributo, sino ad un importo massimo di 6mila euro, ai fini della realizzazione dei lavori di natura straordinaria, per modifiche all’impianto elettrico.
Il presidente della Provincia, Antonio Di Maria ha voluto rimarcare in una nota come la presenza stessa dell’Istituto nel Sannio significa molto anche in termini di professionalità e competenze che dialogano direttamente con il territorio delle aree interne ed ancora come essa comporti aggiuntivi livelli occupazionali per la città e la provincia. Il presidente ha infine sottolineato come questa decisione si inserisca nella volontà di efficientare e riorganizzare il patrimonio immobiliare della Provincia che aveva, tra l’altro, già portato nei mesi scorsi alla nascita presso lo stesso Centro per l’Impiego di un polo di formazione professionale dell’Asl.
L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche
Pubbliche (INAPP) è un ente pubblico di ricerca, che
svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei
servizi per il lavoro, delle politiche dell’istruzione e della formazione,
delle politiche sociali e di tutte quelle politiche pubbliche che hanno effetti
sul mercato del lavoro.
E’ nato il 1° dicembre 2016 come trasformazione dell’ISFOL (attivo dal
1973) e collabora con le istituzioni europee e fa parte del Sistema
statistico nazionale (SISTAN) all’interno del quale, insieme a Istat, è l’unico
ente di informazione statistica.
Svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di
sistema del Fondo sociale europeo ed è Agenzia nazionale del programma
comunitario Erasmus+ per l’ambito istruzione e formazione professionale. È
l’Ente nazionale all’interno del consorzio europeo ERIC-ESS, che conduce
l’indagine European Social Survey.
L’obiettivo di INAPP è di contribuire allo sviluppo scientifico, economico e sociale dell’Italia. L’attività di ricerca dell’Istituto è volta a studiare fenomeni d’importanza strategica per la collettività, per fornire informazioni, conoscenza e strumenti utili al policymaker per compiere le proprie scelte e ai cittadini per valutare l’impatto di tali scelte.