Tutto pronto per il secondo live di “Natura in Musica”, progetto ideato da Luca Aquino con il WWF SANNIO, realizzato con il supporto dell’associazione “So What” e della Regione Campania. L’evento fa nuovamente tappa venerdì 30 luglio nell’ Oasi WWF Lago di Campolattaro e prevede alle 18 il laboratorio-showcase “Pollution, racconti e suoni tra musica e ambiente” con il giornalista e scrittore Donato Zoppo e il chitarrista Giovanni Nazzaro, e a partire dalle 19:30 il concerto di Giovanni Nazzaro, che presenta il suo nuovo lavoro “Giovanni Nazzaro Duo” con Gabriele Grifa. Il tutto è realizzato grazie alla partecipazione dell’Accademia Musicale Lizard di Benevento (ingresso gratuito, prenotazioni attive su www.eventbrite.it).
“Durante la mia attività di
scrittore e conduttore radiofonico mi sono occupato spesso dei temi cari al
rock, sia italiano che straniero. Una tematica importante, attuale e
stringente, è quella ambientale. Nel corso degli anni il rock ha mostrato una
sensibilità ecologica mutata nel tempo a seconda degli eventi o dei filoni di
militanza: penso all’ambientalismo nutrito dal timore per la guerra in Vietnam
o per l’escalation nucleare, oppure a questioni più attuali come le energie
alternative. Nomi come Bob Dylan, Marvin Gaye, il nostro Battiato ma anche
Pearl Jam o Radiohead hanno affrontato in chiave diversa il tema, a seconda del
proprio impegno e della propria sensibilità. Con le macchine fotovoltaiche di
Giovanni Nazzaro proveremo a raccontare i passaggi salienti del rock
eco-friendly” racconta il
giornalista e scrittore Donato Zoppo, presentando il seminario di domani.
In
“Pollution” le chiacchere di Donato Zoppo si intrecciano con le macchine
fotovoltaiche a corde e tasti di Giovanni Nazzaro per un seminario
eco-sostenibile. Il titolo è un chiaro riferimento a Franco Battiato, ed è un
piccolo viaggio nella storia del rock a tematica ecologica. Narrazione
eco-friendly e rivisitazione visionaria, seduti e rilassati, impatto ambientale
zero, buone vibrazioni garantite.
La giornata dedicata
alla musica e all’ambiente proseguirà con un concerto alimentato totalmente da
un impianto fotovoltaico e che vedrà salire sul palco naturale dello splendido
Lago di Campolattaro due virtuosi chitarristi, Giovanni Nazzaro e Gabriele Grifa.
“Credo che musica e natura siano un connubio
perfetto. La natura stessa è un concentrato di suoni ed immagini che sono e
sono state d’ispirazione a tantissimi artisti che l’hanno descritta e
raccontata. Io stesso, mi sono adoperato per sviluppare mezzi per suonare
lontano dagli abbaglianti ritmi della città, per trovare momenti di pace e
svago immerso nella natura. Credo che questa iniziativa possa essere un enorme
punto di partenza per sensibilizzare le persone a valorizzare ancora di più
tante risorse naturali che abbiamo è che potrebbero essere bellissimi punti di
incontro dove poter svolgere tante attività” afferma Giovanni Nazzaro.
Con questo nuovo
appuntamento “Natura in Musica” fissa
un ulteriore obiettivo: valorizzare il territorio e sensibilizzare i cittadini
al rispetto della biodiversità ambientale creando cultura, socialità e
condivisione.
Natura
in Musica è il nuovo progetto green di Luca Aquino realizzato con la
partecipazione e il contributo della Regione Campania, finanziato attraverso il POR Campania FESR 2014-2020
(Obiettivo specifico 3.3 – Azione 3.3.2) e ideato insieme
all’ambientalista Camillo Campolongo, al dottore
commercialista Nunzio Aquino, all’esperto di marketing
territoriale Alessandro Valente, al costruttore olandese di
ottoni Hub Van Laar e ad uno staff organizzativo totalmente
sannita, coordinato dal giornalista Giuseppe Di Martino, promosso
dal WWF Sannio e dall’associazione “So What”.
L’evento si svolge
all’aperto con numero di posti disponibili limitato nel rispetto delle norme di
prevenzione Covid-19.