fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

‘L’oasi in campo’ con il sostegno del GAL Alto Tammaro: parte il progetto di sviluppo del WWF

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione WWF Sannio è capofila di un partenariato con ASEA (Agenzia Sannita Energia e Ambiente), Comuni di Campolattaro e Morcone e sei aziende agricole per il progetto “L’oasi in Campo”, finanziato dal GAL Alto Tammaro nell’ambito del PSR Campania 2014/20 per la “Tipologia d’intervento 16.5.1 – Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso”.

Il progetto si pone come obiettivi di “aprire” i confini dell’oasi e coinvolgere alcune aziende pilota per promuovere e potenziare le attività condotte, rafforzare la sinergia con gli enti locali svolgendo iniziative di medio periodo e non solo eventi occasionali, cogliere l’occasione dell’avvio del Contratto di Lago da parte della Regione Campania per avviare una nuova fase di gestione condivisa dell’invaso.

“L’oasi in Campo” prevede 4 azioni: avvio del percorso di condivisione e concertazione verso il Contratto di Lago con un programma di animazione territoriale che coinvolgerà attori pubblici e privati, rete di fruitori e stekholders locali, associazioni di categoria, aziende locali, associazioni di promozione del territorio, per individuare le criticità presenti e le azioni da intraprendere; promozione della conoscenza e studio degli ambienti dell’area nei suoi aspetti naturali ed antropici, attraverso attività di formazione, informazione, ricerca e sensibilizzazione con la formazione di un gruppo di operatori che possano sviluppare la promozione turistica e le iniziative legate all’oasi ed al territorio circostante; raccolta e catalogazione di elementi ed informazioni naturali, storiche e culturali per l’allestimento di un Museo del Territorio virtuale con la redazione di un atlante o catalogo (fruibile in rete); incremento della biodiversità nell’Oasi e nelle aziende agricole coinvolte con la realizzazione di laboratori dimostrativi con piccoli interventi di ripristino e miglioramento funzionale di micro-habitat, attività ed eventi aperti al pubblico ed alle scuole.

L’azione sul Contratto di lago è già nella fase di concertazione iniziale tra i vari stakeholders, mentre a settembre partirà il corso di formazione per Operatori Naturalistici, Storici e Culturali, che si svolgerà presso il centro visite dell’Oasi WWF Lago di Campolattaro. Il modulo di partecipazione al corso è già scaricabile presso i siti istituzionali dei vari partner: https://www.comune.morcone.bn.it/amministrazione/albo-pretorio/ – avviso n. 981/2021.

Il Sindaco di Morcone Luigino Ciarlo ha dichiarato: “Sosteniamo questo progetto con l’obiettivo di creare dei percorsi di sviluppo per i residenti e delle attrattive per chi vieni da fuori; le attività formative previste dal progetto rappresentano la base su cui si svilupperà la conoscenza degli attrattori ambientali di cui Morcone e il territorio Alto Tammaro è ricco. Un plauso al Wwf per la costante attenzione a questo territorio e per le iniziative di coinvolgimento, diffusione e formazione del progetto.”

“Nel mio ruolo di Presidente dell’ASEA – aggiunge Giovanni Mastrocinque – sono stato chiamato per individuare le migliori e possibili soluzioni ai temi dell’Ambiente e dell’Energia dell’intero territorio Sannio. Proteggere il nostro ambiente per rendere migliori le nostre comunità è una delle sfide del mio mandato. L’intero CdA e la Provincia con il suo Presidente Antonio di Maria, considerano suo dovere e finalità etica primaria contribuire con tutta la sua autorità e capacità organizzativa alla protezione di tutto ciò che ci circonda. Questo progetto rappresenta solo una prima tappa, certamente significativa, di un percorso che il WWF Sannio e l’ASEA intendono effettuare, con l’obiettivo di alimentare un circuito virtuoso di turismo sostenibile del territorio dell’invaso di Campolattaro”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 1 anno fa

A Benevento la VI edizione di Urban Nature: iniziativa per valorizzare il ‘verde’ in città

redazione 1 anno fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 13 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 13 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 17 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content