fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Problema cinghiali, gli ‘Amici della Terra’: ‘Opinabile la seduta del Consiglio Provinciale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ da considerarsi opinabile – scrive in una nota il Club di Benevento degli Amici della Terra – la seduta del Consiglio Provinciale svoltasi nella giornata di ieri, durante la quale erano presenti anche i rappresentanti della associazione Coldiretti, i quali sono stati addirittura chiamati dal Presidente della Provincia, il rag. Di Maria a relazionare sul punto dell’o.d.g riguardante: “Voti al Parlamento per l’approvazione della proposta di revisione normativa della Legge n.157 del 1992”.

Ebbene – aggiungono gli ambientalisti – esprimiamo dei dubbi sulla legittimità di questo episodio, visto che il Segretario Generale Dovetto non ha specificato se la seduta di ieri fosse aperta al dibattito con il pubblico, se così non fosse, nessun cittadino o associazione può sedersi accanto al Presidente della Provincia e prendere parte al dibattito consiliare.

Anche le argomentazioni sollevate dalla Coldiretti non corrispondono a verità, innanzitutto non esiste nessun censimento ufficiale degli ungulati e ne è vero che la Regione Campania non abbia redatto un Piano di Gestione e Controllo del Cinghiale in Campania.

La Coldiretti chiede in una forma assolutistica, tramite la risoluzione raccolta dall’Ente Provincia di Benevento, la modifica della Legge Nazionale n.157 del 1992, con l’obiettivo di autorizzare gli agricoltori ad utilizzare le armi da fuoco tutto l’anno, come risoluzione al problema dei cinghiali.

Un proposta, a parere del Club di Benevento degli Amici della Terra che è da da considerarsi molto pericolosa per l’incolumità delle persone e della stessa fauna selvatica che proprio questa Legge ha dichiarato come patrimonio indisponibile dello Stato.

Ci sembra assurdo che la Coldiretti senza gradualità di proposta, sia passata nel campo di regulation dell’uso delle armi da fuoco, quanto al contrario si potrebbe intervenire in termini di prevenzione dai danni provocati dagli ungulati (ove dimostrati) attraverso finanziamenti combinati di varie misure più sostenibili e meno cruente.

E’ riprovevole che ancora una volta si continua ad affidare la soluzione del problema “cinghiali” ai cacciatori che ne sono i diretti responsabili, tenendo in considerazione i massicci ripopolamenti ed introduzioni delle specie dell’Est Europa da loro effettuati, e che attualmente non hanno nessun interesse a risolvere tale problematica, visto l’enorme business legato alla vendita della carne di cinghiale.

Il Club di Benevento degli Amici della Terra – conclude la nota – stigmatizza le scelte dei Consiglieri Provinciali che hanno approvato all’unanimità la proposta presentata dal Presidente della Coldiretti Gennarino Masiello, mentre in questo momento, su scala nazionale ed in contrapposizione a tutto ciò, si stanno raccogliendo le firme per chiedere il referendum per l’abolizione della caccia sul territorio italiano.

In conclusione, il mondo intero e proteso verso l’adozione di metodi che garantiscano il raggiungimento della transizione ecologica, invece il Consiglio Provinciale di Benevento non trova che di approvare risoluzioni degne dell’uomo delle caverne”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 2 mesi fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 3 mesi fa

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 13 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content