fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Pietrelcina è tempo di musica di qualità e innovazione digitale con ‘Jazz sotto le stelle’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna la musica di qualità a Pietrelcina con l’ormai consolidato appuntamento del Festival ‘Jazz sotto le stelle’, giunto alla 17esima edizione ed in programma il 26, 27 e 29 luglio e il 3 agosto. Una manifestazione di successo, per la direzione artistica di Giovanni Russo, realizzata in collaborazione con la Cooperativa di Comunità ILEX e la Fondazione Ampioraggio.

Il tema scelto per quest’anno è Suoni in movimento, vale a dire un focus su come gli spostamenti e le nuove esperienze incidono sull’evoluzione di un artista. I concerti si svolgeranno al Parco Colesanti e l’ultimo nella centrale Piazza SS. Annunziata e, come sempre, saranno gratuiti.

Si partirà il 26 luglio con l’opening del brillante pianista sannita Aldo Pareo al quale seguirà il concerto di un super trio: Dado Moroni al pianoforte, Aldo Zunino al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria. Si proseguirà il 27 luglio col duo Giacomo Aula al pianoforte e Ciro Imperato al contrabbasso. Il 29 luglio sarà di scena il Duo Then Ø con i pirotecnici Roy Paci alla tromba & flicorno e Carmine Ioanna alla fisarmonica. Il festival terminerà il 3 agosto con un altro giovane talento sannita, il chitarrista Andrea Orlando. Prima dei concerti alle ore 19,30 l’Associazione Officina dei Saperi in collaborazione con l’Azienda Agricola Pietra vive presenta “Olio in Jazz”: olio, musica e sapori si fondono nello scenario unico e suggestivo dell’Antico Frantoio di Pietrelcina nel rione Castello. Anche nel 2021 il JssPf consolida la sua autorevolezza nell’estate jazz italiana grazie al prestigio degli artisti invitati e ripresi come sempre dai pregevoli scatti fotografici di Angelo Masone. 

Contemporaneamente al Festival, si svolgerà la quinta edizione di Jazz’Inn, l’evento con progetti collaborativi e informali tra startuppers, ricercatori, istituzioni, investitori, professionisti e innovatori provenienti da tutta Italia. Due gli inviti: uno rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni, per raccontare – attraverso la scrittura, la musica e le immagini – la storia dei borghi di domani e contrastare così lo spopolamento e l’invecchiamento dei piccoli centri italiani; l’altro dedicato ai case givers, ovvero aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative e concrete per i propri investimenti.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 40 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 47 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 1 ora fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content