fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Peppe Lanzetta e il suo “Dio inquieto” aprono il Telesia Film Festival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà Peppe Lanzetta ad aprire lunedì 19 luglio alle ore 19.30 nel Parco Jacobelli di Telese Terme il Telesia Film Festival 2021. Il drammaturgo, attore e scrittore presenterà il suo ultimo libro “Il Dio inquieto. Elogio di Diego Armando Maradona” edito da Colonnese, vero e proprio atto d’amore nei confronti del più grande calciatore della storia, che Lanzetta ha scritto di getto, dopo aver partecipato con un proprio monologo allo spettacolo evento organizzato da Alessandro Siani al Teatro San Carlo in onore di Diego Armando Maradona, dal titolo “Tre volte dieci”. 

Era il 16 gennaio del 2017. Poi la serata continuò, all’Hotel Vesuvio, dove Peppe Lanzetta fu invitato a partecipare alla grande tavolata e la sorte volle che i due, Lanzetta e Maradona, si sedessero uno di fronte all’altro. Dopo averlo guardato a lungo Diego gli disse: “Tuoi occhi come miei occhi, noi malinconia”. Poi si alzò sulla sedia e iniziò a cantare.

Quella sera Lanzetta ha messo su carta il vortice di emozioni che ancora oggi porta dentro dopo quell’incontro: nasce così “Il Dio inquieto”.

Ma Lanzetta racconterà anche il suo rapporto di grande amicizia prima ancora che professionale con artisti straordinari come Pino Daniele, James Senese, Edoardo Bennato, Franco Battiato; così come con i maestri del cinema con i quali ha lavorato, da Giuseppe Tornatore (Il Camorrista), a Nanni Loy(Scugnizzi), da Mario Martone (L’amore molesto) a Paolo Sorrentino (L’uomo in più) e Abel Ferrara(Napoli Napoli Napoli).

Tra i suoi ricordi recenti, poi, ripercorrerà la bella esperienza di interprete nelle serie tv targate Raiuno che tanto successo hanno riscosso nei mesi scorsi: “Mina Settembre” e il “Commissario Ricciardi”.

La presentazione sarà arricchita da letture di brani tratti dal libro e da intermezzi musicali, ancora omaggi a Maradona e alla sua patria, a cura del cantautore Mario Colangelo.

A seguire, dopo la chiacchierata con lo straordinario interprete della cultura metropolitana napoletana, verrà proiettato il film “Ricomincio da tre”, capolavoro indiscusso della cinematografia, scritto da Massimo Troisi e Anna Pavignano e diretto dallo stesso Troisi. Film che incassò circa 15 miliardi di lire, risultando campione d’incassi assoluto nella stagione 1980-81, aggiudicandosi, inoltre, numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui David di Donatello (miglior film e migliore attore protagonista a Troisi), Nastro d’Argento e Globo d’Oro.

“Ricomincio da tre” è la prima delle tre pellicole proiettate nel Parco Jacobelli per il Telesia Film Festival. Le altre due sono: “Il Re Leone” (martedì 20 luglio); “L’Ufficiale e la spia” (mercoledì 21 luglio). L’ingresso è libero.

“Stiamo lavorando con il massimo dell’impegno e di concerto con la Pro Loco per disegnare una estate telesina di qualità compatibilmente con le limitazioni imposte dal Covid – dice Antonio Troiano, consigliere comunale delegato agli Eventi -. A luglio e agosto ci saranno serate di musica classica, di cabaret, laboratori teatrali e poi ancora artisti di strada, mercatini e così via”.

Il sindaco di Telese, Giovanni Caporaso spiega: “Abbiamo voluto riproporre per questa estate il Telesia Film Festival, perché vogliamo che nei prossimi anni torni a splendere questa manifestazione storica telesina che ha portato nella nostra città tanti importanti nomi del cinema, da Lina Wertmüller a Sergio Rubini, passando per Brignano, Montesano, Raoul Bova, Claudia Koll, Anna Falchi e Massimo Ghini. Un altro atteso ritorno sarà quello dello spettacolo di fuochi pirotecnici nel lago la sera di ferragosto. Inoltre – aggiunge Caporaso – insieme alla consigliera Di Lello stiamo lavorando per realizzare un gemellaggio con un’altra città termale europea che favorirà scambi turistici e culturali. Nonostante gli ostacoli che il Covid crea ogni giorno, ce la mattiamo tutta per assicurare una estate di eventi nella nostra Telese”. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 6 giorni fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 1 settimana fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 1 ora fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 3 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 3 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content