fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, il primo segno pubblico del vescovo Giuseppe verso i fragili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I nonni, tanti volte sono dimenticati e noi dimentichiamo questa ricchezza di custodire le radici e di trasmettere. Per questo, ho deciso di istituire la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si terrà in tutta la Chiesa ogni anno la quarta domenica di luglio, in prossimità della ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna, i ‘nonni’ di Gesù”. Ad annunciarlo è stato Papa Francesco, all’Angelus di domenica 31 gennaio 2021.

La Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, domenica 25 luglio 2021, rappresenta “il primo frutto dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia, un dono a tutta la Chiesa destinato a rimanere negli anni”, ha commentato il card. Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per il quale “la pastorale degli anziani è una priorità non più rinviabile, per ogni comunità cristiana”. “Nell’enciclica Fratelli tutti, il Santo Padre ci ricorda che nessuno si salva da solo. In questa prospettiva – ha rilevato il card. Farrel – è necessario fare tesoro della ricchezza spirituale e umana che è stata tramandata attraverso le generazioni”.

Il nostro Vescovo Giuseppe, ha ritenuto opportuno sensibilizzare questa giornata, chiedendo a tutte le parrocchie di tendere una mano agli anziani e ai poveri, visitando i nonni e gli anziani soli e facendo memoria nella preghiera degli anziani morti per il Covid-19. Inoltre è stato chiesto a tutte le comunità parrocchiali di far consegnare ai nipoti il messaggio del papa per i propri nonni. È, inoltre, possibile lucrare l’indulgenza plenaria alle solite condizioni per gli anziani partecipando alla celebrazione della Messa e per tutti gli altri fedeli andando a trovare e visitare un anziano.

Infine, per gli anziani, è possibile ottenere l’Indulgenza partecipando ad una delle messe celebrate in occasione della Giornata. Vista la perdurante situazione di emergenza sanitaria e considerato che alcuni anziani non sono in condizione di partecipare di persona alla messa per motivi di salute, l’Indulgenza è estesa a coloro che vi prendano parte attraverso la televisione, la radio o la rete.

L’Indulgenza è concessa altresì a tutti coloro i quali, in occasione della Giornata, compiano un ‘opera di misericordia attraverso la visita ad un anziano solo.

Nei luoghi nei quali, per evitare il contagio, la visita in presenza sia espressamente vietata dalle autorità pubbliche, è possibile ottenere
l’Indulgenza anche attraverso un incontro virtuale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Cerreto Sannita, Ciro Melotta aderisce a Forza Italia

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, all’assessore Corvaglia conferita anche la delega all’Istruzione

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita: Parco del Matese, opposizione e Comitato incalzano sindaco e maggioranza

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content