fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori Agricoli e Florovivaisti del Sannio: ok al contratto provinciale di lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A conclusione del percorso negoziale, dopo un lungo e complesso confronto, tra le organizzazioni Sindacali provinciali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL e CC.DD., CIA, Confagricoltura di Benevento, il 05 luglio 2021 è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della Provincia di Benevento.L’atteso rinnovo contrattuale nel Sannio, interessa circa 4.500 lavoratrici e lavoratori agricoli fissi e stagionali, per lo più localizzati in poche aziende al di sopra di 5/15 dipendenti mentre la maggior parte sono occupati in aziende di piccole e piccolissime dimensioni, con unità lavorative tra una e tre.

I punti salienti di questo importante rinnovo contrattuale sono: incremento salario provinciale contrattuale del 1,8 %; a far data dal 1° luglio 2021 (da riparametrare tra le tre aree di inquadramento contrattuale); quale istituto di vacanza contrattuale è riconosciuto un una tantum fissato in euro 75,00 agli operai a tempo indeterminato in servizio per l’anno 2021 oppure riproporzionato in base ai mesi lavorati nell’anno 2021; maggiore formazione; costituzione “Rete del lavoro Agricolo di qualità “; sicurezza sul lavoro; pari opportunità – Mobbing; tutele sociali; incremento prestazioni e azioni dell’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale (EBAT) costituito il 18 novembre 2019 con l’indirizzo WBE: www.ebatbenevento.it.

Alfonso Iannace per la FAI CISL, Carlo Ceccarelli per la FLAI CGIL, e Antonio De Lillo per la UILA UIL, con la stesura del presente accordo si dichiarano del tutto soddisfatti per l’importante traguardo raggiunto, considerando la situazione di forte crisi che il comparto agricolo attraversa nella nostra provincia, soprattutto a causa della pandemia che ha causato preoccupazioni sia sul versante sanitario e anche in quello economico.

E non solo per queste ragioni, ancora una volta si rende necessaria e fondamentale l’importanza della bilateralità e della contrattazione decentrata di livello provinciale, con un sistema di strumenti bilaterali tra imprese e sindacato finalizzato a favorire l’implementazione tra i “fattori” di questa economia primaria per il territorio Sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

La Filca Cisl ricorda gli iscritti Claudio Verdicchio e Angelo Melillo: contribuirà al sostegno delle famiglie

redazione 1 mese fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 3 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Referendum, Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content