fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il miele sannita alla conquista del mondo: il millefiori dell’Agricola Sannio trionfa a Londra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il miele sannita si riconferma sul tetto del mondo. Premiata ancora una volta la qualità prodotta dall’azienda “Agricola Sannio” di Sant’Angelo a Cupolo, che ha ottenuto la medaglia d’oro al Concorso Internazionale “London Honey Awards”. Rispetto allo scorso anno – quando a salire sul gradino più alto del podio fu il miele di castagno – questa volta il riconoscimento Gold è toccato al millefiori.

Grande soddisfazione per gli imprenditori Carmine Luciani e Marta Pappone che insieme hanno dato vita ad un progetto che sta portando il nome del Sannio tra le eccellenze di settore a livello mondiale: “Stentiamo ancora a crederci – sottolineano gli imprenditori -. È un riconoscimento che conferma le grandi potenzialità del nostro territorio. Grazie ai nostri clienti, alle persone che hanno creduto in noi e all’Apas, la nostra associazione di categoria impegnata a salvaguardare l’apicoltura e le relative produzioni apistiche, a promuovere la tutela degli insetti impollinatori e a far comprendere i benefici che questi hanno per la sopravvivenza della specie umana e, più in generale, per la biodiversità. Con loro abbiamo mosso i primi passi e ci hanno sempre sostenuto in questa avventura e in particolar modo in tutto il periodo della pandemia”.

“Il nostro miele millefiori – raccontano ancora dall’azienda di località Perrillo – è la massima espressione del nostro territorio sannita: un prodotto in cui crediamo tanto e che ha permesso che tutti i nostri sforzi e sacrifici venissero ricompensati nel migliore dei modi.  Un successo, quello ottenuto al concorso internazionale, che ci ripaga dell’annata disastrosa con oltre il 50% in meno di produzione rispetto al passato, a causa del maltempo e dei cambiamenti climatici”.

La valutazione dei campioni, da parte di una giuria internazionale è avvenuta, come di consueto, attraverso il metodo ‘cieco’ ovvero senza confezioni e senza alcun tipo di caratteristica distintiva. Per ogni prodotto, ciascun giudice ha eseguito una analisi organolettica e valutato aspetto, sapore, consistenza e odore attribuendo un giudizio numerico.

La competizione, tenutasi a Londra, ha visto la partecipazione di tante nazioni, oltre all’Italia, tra le quali Canada, Norvegia, Spagna, Ucraina, Corea del Sud, Grecia, Regno Unito, Uganda, Yemen, Croazia,  Moldavia, Arabia Saudita, Paesi Bassi, Germania, Nuova Zelanda e Svezia.

L’avventura di Luciani e Pappone è partita sei anni fa come un hobby, quando i due decisero di acquistare tre arnie. Da allora, l’azienda è cresciuta fino a divenire l’attività principale della famiglia – i due sono marito e moglie – ed oggi conta molte arnie sparse tra il Sannio e l’Irpinia. La sede centrale con il laboratorio di produzione è nel comune di Sant’Angelo a Cupolo, ma come detto, l’attività è operativa anche nelle contrade di Benevento e a Petruro Irpino per utilizzare al meglio le fioriture, fondamentali nella produzione.

Dietro al successo del miele ci sono anche la caparbietà e la determinazione degli imprenditori agricoli che hanno messo a disposizione dell’azienda le loro conoscenze: Luciani, infatti, lavorava nel mondo della discografia, mentre Pappone è un ingegnere energetico.

Un premio, dunque, che rappresenta ancora una volta una scommessa vinta per due professionisti del territorio che hanno deciso di investire nelle potenzialità della loro terra d’origine. Per questo, è una medaglia d’oro che vale ancora di più e che dimostra come impegno e passione possano portare a grandissimi risultati.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 1 settimana fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 2 settimane fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 11 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content