fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

DC, il commissario regionale Spera delegittima Adelfi e Crafa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 12 ottobre 2019 si ebbe a  riunire in Roma, Via Quattro Cantoni n 53, a seguito di autoconvocazione, l’Assemblea costituente degli iscritti del 1993 alla Democrazia Cristiana. L’Assemblea di tutti gli iscritti 1993, nessuno escluso, la cui convocazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale seconda parte numero 104 del 5 settembre 2019, il cui verbale è stato registrato alla Agenzia delle Entrate di Roma al n.6205 serie 3  del 6 novembre 2019, ha avuto in sintesi per oggetto la ristrutturazione a tutti i livelli del partito.

Le delibere assunte dalla detta assemblea – scrive il commissario regionale della DC, Felice Spera – debbono ritenersi vincolanti per tutti gli iscritti, ai sensi del primo comma dell’art. 2377 cod. civ, presenti, assenti od anche dissenzienti. Il fatto che tutti gli iscritti del 1993 siano stati compresi  nella auto convocazione, comporta altresì che non vi è più spazio, per chi voglia procedere autonomamente alla riorganizzazione della DC.

La riattivazione della Democrazia Cristiana ad opera degli iscritti del 1993 è fondata sul giudicato costituito dalla sentenze della Corte di Appello di Roma n. 1305 del 2009, resa definitiva dalla Corte di Cassazione a sezione riunite-civile n. 25999 del 2010 che hanno accertato che la Democrazia Cristiana storica non può essere considerata estinta trasformata o sciolta e che è restata in vita negli e con gli iscritti del 1993, anno dell’ultimo tesseramento valido. Le stesse sentenze e altre successive hanno stabilito che né l’associazione di Fontana Grassi/Luciani, né l’associazione di Rotondi, né il partito di Angelo Sandri, né l’UDC di Cesa, né il CCD, né il CDU, né il PPI possono essere identificati con la Democrazia Cristiana “storica”, data la affermata sopravvivenza di questa negli e con gli iscritti del 1993.

Pertanto, nessuna delle attuali Associazione politiche che affermano di essere la D.C. può ritenersi tale. Non può essere identificata, con la Democrazia Cristiana, la Associazione facente capo prima a Gianni Fontana poi  Renato Grassi e ora suo dire a Luciani Nino, contro la quale due sentenze passate in giudicato, la n. 14046/2014 e la n. 17831/2015, entrambe del Tribunale di Roma sez. terza, , nonché l’Ufficio Elettorale della Corte di Cassazione, decisione 2629 del 12 aprile 2019 hanno escluso la identificabilità con la Democrazia Cristiana.

Pertanto – aggiunge Spera – del tutto illegittima è la presunzione del prof. Nino Luciani di qualificarsi  dapprima per delega del sig. Gianni Fontana come presidente nazionale  ad interim, ed ora a seguito delle presunte dimissioni  dello stesso Fontana come presidente nazionale o segretario e contro il quale sono stati promossi due giudizi tutt’ora pendenti quello recante il numero di RG 26813/2017 e quello RG.83006/2018  dinnanzi al Tribunale Civile di Roma    Ne può esserlo la Democrazia Cristiana di Angelo Sandri sia già in base le richiamate sentenze   1305/09 e 25999/2010sia perle ulteriori sentenze  del Tribunale civile di Roma n. 19113/2009 la quale espressamente  ne indica l’inibitoria all’uso del nome e del simbolo, confermata dalla Corte di Appello di Roma con  sentenza n. 805 del 2017, passata in giudicato a seguito di sentenza n. 18746/19 della Corte di Cassazione del 2019, che ha dichiarato inammissibile il ricorso di Angelo Sandri, e gli ha inibito di utilizzare la denominazione Democrazia Cristiana ed il relativo acronimo DC, e quindi ad indire convegni e riunioni e procedere a nomine  come Democrazia Cristiana.

Di conseguenza né il sig. Vittorio Adelfi rappresentante del gruppo Luciani/Sandri né la signora  Carla Crafa rappresentante del gruppo Sandri possono  rappresentare in Campania la Democrazia Cristiana Storica.

Il 12 settembre 2020,  facendo seguito della assemblea costituente del 12 ottobre 2019 degli iscritti del 1993, è stato celebrato il XIX congresso della Democrazia Cristiana, il cui verbale è stato registrato all’Agenzia delle  Entrate in data 01.10.2020 con atto n. 6919 serie.3, dove erano eletti  gli organi statutari del partito e quale segretario politico il sig. Franco De Simoni e segretario amministrativo il sig. Raffaele Cerenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 mesi fa

La Democrazia Cristiana trent’anni dopo: i protagonisti raccontano l’esperienza politica

redazione 10 mesi fa

Benevento, al Teatro Comunale Mastella e Bertinotti per la presentazione del libro di Casini

redazione 1 anno fa

Elezioni, siglato accordo tra Mastella e la DC di Angelo Sandri

redazione 2 anni fa

DC, sostegno nazionale alla Federazione Popolare e a Mastella

Dall'autore

redazione 4 ore fa

La Pro Loco di Arpaise a sostegno della raccolta fondi promossa dall’Ail di Benevento

redazione 5 ore fa

Il gruppo Pd risponde all’appello del condominio di Santa Maria degli Angeli: “Unico assente il sindaco”

redazione 8 ore fa

Partita la XVI edizione di ‘Illumina la notte’, la rassegna natalizia che terminerà il 6 gennaio con la Befana a Pannarano

redazione 9 ore fa

All’istituto di Scienze Religiose ‘San Giuseppe Moscati’ la visita del preside della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il gruppo Pd risponde all’appello del condominio di Santa Maria degli Angeli: “Unico assente il sindaco”

redazione 1 giorno fa

Pietrelcina, presentata alla Rocca la 34ª edizione del Presepe Vivente

redazione 1 giorno fa

Benevento, la gioielleria Cheope festeggia 23 anni e inaugura la nuova boutique con Miss Italia

redazione 1 giorno fa

Tragedia a Telese, scontro tra due auto: muore una donna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content