fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Recovery Plan e criminalità, tavolo in Prefettura. Maggiori controlli a piedi per la movida

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta nella mattinata odierna, presieduta dal prefetto Carlo Torlontano, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Nel corso della seduta, è stata esaminata la problematica delle possibili infiltrazioni della criminalità nelle attività economiche e  produttive della provincia, in vista dell’attuazione delle articolate misure economiche previste dal Governo.

E’ stata sottolineata l’importanza del costante dialogo di tutte le componenti con le Forze dell’Ordine, i rappresentanti dell’associazionismo imprenditoriale e dei lavoratori e con  tutti coloro che operano sul territorio per cogliere eventuali criticità  nonchè  segnali di situazioni di disagio  che potrebbero consentire alle organizzazioni criminali l’esercizio di un controllo sul sistema economico ponendo in essere  ingerenze illecite, anche attraverso l’acquisizione di quote societarie e/o  sfruttando la carenza di liquidità.

Il Procuratore della Repubblica ha sottolineato che la nostra provincia è già attualmente destinataria di cospicui finanziamenti pubblici destinati agli appalti previsti per la realizzazione dell’Alta Velocità, che rendono necessario svolgere,  in sinergia con le  imprese e con le associazioni, un’attenta attività di vigilanza sull’utilizzo di tali fondi,  tutelando le aziende sane che accedono correttamente ai finanziamenti ed assicurando alla collettività che il denaro immesso nel circuito economico provinciale sia ben speso.

Al riguardo, il Prefetto ha evidenziato l’importanza di favorire un costante flusso informativo con le Forze di Polizia per svolgere un’efficace attività di prevenzione delle possibili infiltrazioni della criminalità  nel tessuto economico-sociale del territorio.

E’ emersa, dal dibattito, l’assenza, allo stato, di particolari criticità  nel settore dell’industria,  mentre una situazione economica di maggiore sofferenza, soprattutto di carenza di liquidità, è stata evidenziata da Confartigianato e Confesercenti. Si è convenuto che è necessario tenere alta l’attenzione, sia sull’esecuzione degli appalti pubblici in atto che sul prossimo impiego delle risorse economiche previste dal Recovery Plan e si è, altresì, concordato di aggiornare il tavolo odierno, con cadenza periodica, per favorire il necessario scambio di informazioni e per monitorare l’andamento dello stato dell’economia locale.

Al termine della riunione, in relazione ai recenti episodi connessi alla movida nel centro storico, si è convenuto di implementare ulteriormente i servizi  delle Forze di polizia a piedi, attraverso l’impiego di personale sia in  divisa che in abiti civili.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, nel mirino tre attività commerciali: maxi sequestro di articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

redazione 1 mese fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 1 mese fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 8 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 9 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 9 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 11 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content