fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Club per l’UNESCO di Benevento ha un nuovo presidente: è il giornalista Mottola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Achille Mottola è il nuovo presidente del Club per l’Unesco di Benevento.

Giornalista, docente di media education e manager culturale, Mottola succede alla storica presidente Paola Cecere, alla guida del club dalla sua nascita, avvenuta nel 2011, grazie a un gruppo di persone unite dall’amore per la cultura, per la propria terra e dall’interesse per gli ideali UNESCO. Il nuovo Consiglio Direttivo è composto: Valeria Taddeo, Antonella Tarantino, Silvia Ullo, Mena Cinquegrana, Serena Bovio.

L’associazione prosegue i tanti programmi, già attivi con le scuole sui temi della sostenibilità ambientale e valorizzazione dei patrimoni culturali, grazie alle collaborazioni con il Comune, la Provincia di Benevento, con enti e associazioni del territorio oltre che con la rete italiana dei Club per l’Unesco. «Abbiamo affrontato – ha detto la past president Paola Cecere – dieci anni meravigliosi di battaglie, lotte e impegni. Sono felice di passare il testimone affidando a tutti voi la Via Appia, regina viarum e il concorso della ceramica». Ha, poi, ringraziato tutte le istituzioni, gli enti e le associazioni del territorio per le fruttuose sinergie attivate.

«Ringrazio i soci tutti – ha detto il neo presidente Mottola – per la fiducia riposta nella mia persona. L’ impegno del nuovo direttivo sarà all’insegna della linea maestra tracciata dalla nostra presidente Paola Cecere che fortemente si è spesa, in questi anni, per consolidare un impegno per i temi e i valori propugnati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, nonché per la promozione e valorizzazione del sito seriale «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) che comprende il complesso monumentale della Chiesa e chiostro di Santa Sofia».

Tra i prossimi appuntamenti che il Club di Benevento porterà avanti va segnalata la Mostra Nazionale «I colori e le forme della terra», una rassegna sull’arte ceramica che, dalla preistoria ai nostri giorni, rappresenta un ponte tra i più antichi ritrovamenti archeologici e le forme futuristiche. Di tale materiale sono diffuse scuole e fabbriche sull’intero territorio nazionale. La Mostra sarà aperta a tutte le scuole e agli opifici in cui si producano manufatti di ceramica, e per l’anno 2021 il tema sarà «Vasi da Farmacia».

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, Anna Rita Genito nuovo coordinatore provinciale della Gilda degli Insegnanti

redazione 2 mesi fa

Via Appia, sabato sarà sottoscritto accordo di rete tra i Club Unesco di Benevento e Brindisi

redazione 4 mesi fa

Benevento, il Club per l’Unesco in lutto per la scomparsa della fondatrice Paola Cecere Perrella

redazione 6 mesi fa

Partecipazione straordinaria e numeri record per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Benevento

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content