fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Festa per i 50 anni della Pro Loco di Foglianise

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Pro Loco di Foglianise compie, in questi giorni, mezzo secolo di vita. Cinquant’anni fa, infatti, nasceva per iniziativa di un gruppo di amici amanti della musica, del teatro e della cultura nel senso più ampio della parola, un’associazione che, dal quel lontano giugno del ’71 fino ad oggi, ha promosso e realizzato una quantità enorme di iniziative culturali sempre tese all’incentivazione del territorio e alla valorizzazione delle sue risorse intellettuali.

La Pro Loco di Foglianise, oggi intitolata al suo storico primo presidente Ugo Pedicini, ha rappresentato in tutti questi decenni un centro vivo e pulsante ed un punto di riferimento imprescindibile per la crescita non soltanto della comunità foglianesara ma dell’intera Valle Vitulanese.

Basti pensare solo ad alcune delle tante lodevoli iniziative messe in campo già da subito, all’indomani di quel 25 giugno 1971 in cui l’associazione formalmente si costituì, come lo storico rapporto durato qualche anno con il Teatro San Carlo di Napoli che permise la realizzazione nelle piazze di Foglianise di bellissimi allestimenti lirici in anni in cui le zone interne non godevano di particolare attenzione e che i melomani locali ancora ricordano con nostalgia, o la preziosissima esperienza della Accademia Musicale Sannita nelle cui aule si è formata tutta una generazione di giovani musicisti della zona, alcuni dei quali oggi affermati strumentisti.

L’Accademia, che vide la luce nel 1976, e il cui corpo docenti poteva vantare nomi di primissimo piano nel panorama italiano – ricordo solo a titolo di esempio i maestri Jean-Claude e Lorenzo Masi, flautisti di livello internazionale, il maestro Di Sandro chitarrista dell’orchestra della Rai, il maestro p.dre Antonio Pirozzolo apprezzato organista – ha garantito non soltanto una alfabetizzazione musicale ma una vera e propria formazione etica, estetica e culturale ai ragazzi della Valle per circa due decenni offrendo spesso spettacoli di prim’ordine con rinomati musicisti. Nella sua lunga attività, una particolare attenzione è stata sempre riservata all’attività teatrale anche perché la Pro Loco era nata come naturale espansione di un precedente Circolo Musicofilodrammatico.

Hanno visto così la luce una grande messe di rappresentazioni drammaturgiche per lo più figlie del glorioso teatro in lingua napoletana; dalle commedie del grande Scarpetta, realizzate dal Gruppo Attori Dilettanti, ai pittoreschi affreschi di una Napoli viva e cruda di Raffaele Viviani del Gruppo Teatro Popolare che rielaborava criticamente la vecchia tradizione partenopea.

Nel solco e nell’ambito dell’attività teatrale foglianesara vanno collocate, senza dubbio, anche le tante rappresentazioni sacre della via crucis e la realizzazione, per molti anni nei vicoli del centro storico, del presepe vivente, una consuetudine che, nella mia presidenza, ho voluto riprendere proprio in omaggio ad una lunga ed affermata tradizione che risale addirittura ai primi anni del secolo scorso. Fiore all’occhiello della Pro Loco è stato e continua ad essere l’organizzazione della Settimana Folkloristica la cui prima edizione svoltasi dal 23 al 30 settembre 1979 segnò l’inizio di un lungo cammino per una manifestazione vissuta come una festa propria della Valle Vitulanese a chiusura dell’estate con spettacoli che coniugavano genuinità locale e ricercatezza professionale. Dopo un periodo di appannamento la Settimana Folkloristica è ridiventata un appuntamento importante per la comunità che si è ritrovata, nelle sere settembrine, nelle piazzette del centro per condividere la propria voglia di partecipazione, voglia che, dopo la parentesi della pandemia, speriamo possa presto essere di nuovo tema della vita della Valle. 

Mezzo secolo di storia ha visto alternarsi alla guida della Pro Loco quattro presidenti: Ugo Pedicini, Ciriaco Pedicini, Antonietta Raiola e, indegnamente il sottoscritto. Tutti i miei predecessori, in modi e con tempi diversi, hanno dato un contributo fondamentale e lasciato un’impronta decisiva nella sua storia. Oggi, pur tra mille difficoltà, la Pro Loco di Foglianise continua a tenere alta la bandiera di una battaglia culturale per la valorizzazione e la difesa delle tradizioni locali. Non solo essa nei suoi locali di via Umberto I in cui è sempre stata ubicata, locali di proprietà collocati in un antico palazzo del centro storico, mette a disposizione una biblioteca con circa mille volumi per la libera consultazione ma nel corso degli ultimi anni ha anche dato voce ad autori locali facendosi promotrice della pubblicazione di opere di poesia, narrativa e saggistica.

Uno sforzo non realizzabile senza la decisiva collaborazione di un’enorme quantità di persone, a partire dai consiglieri che si sono alternati in mezzo secolo per finire ai tanti volontari che non hanno mai fatto mancare la loro preziosa presenza. L’augurio che, da presidente, faccio alla Pro Loco di Foglianise e alla comunità che la sostiene è di mantenere alto il vessillo della cultura e della tradizione come, per tanti anni, non ha mai smesso di fare. Tanti auguri Pro Loco.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 3 settimane fa

Puglianello, insediato il nuovo direttivo della Pro Loco

redazione 4 settimane fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 1 mese fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 10 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 12 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 12 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 12 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 13 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 13 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 16 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.