fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sabato al via i lavori di riqualificazione del ‘Cammino della pace’ Benevento-Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello comunicano che sabato 12 giugno avranno inizio i lavori di riqualificazione della strada Benevento-Pietrelcina denominata il “Cammino della pace”.

I suindicati lavori sono finanziati con fondi a valere sul POR Campania FESR 2014 -2020, Asse 7, per un ammontare pari ad euro 1.827.000,00.

L’intervento da eseguirsi prevede la riqualificazione del percorso intercomunale che da Benevento giunge fino a Pietrelcina attraversando le contrade Acquafredda, Camerelle e Ciofani. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 144 giorni.

Il progetto di riqualificazione della strada denominata “Il Cammino della pace” nasce dall’esigenza di valorizzare un percorso che già oggi esprime delle potenzialità derivanti dalla economia del turismo enogastronomico, dei paesaggi agrari, del turismo storico, artistico e religioso.

Esso si pone in sinergia con analoga progettazione presentata dal Comune di Pietrelcina.

Le opere a realizzarsi (fra le altre rifacimento del piano viabile, regimentazione delle acque, impianto di pubblica illuminazione) garantiranno una migliore accessibilità ai territori dei due comuni, concretizzando e favorendo la tendenza allo sviluppo economico già in essere: in sintesi garantiranno il rafforzamento dello sviluppo endogeno del territorio. 

In particolare, l’intervento si pone l’obiettivo di contribuire: alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche, ambientali, storico-culturali, ricreative del territorio rurale; alla valorizzazione ed al rafforzamento dei settori economici legati alle produzioni agricole e dell’economia del turismo religioso, culturale e rurale nonché dell’attività agrituristica; ad incentivare la creazione di nuove attività economiche non direttamente legate al mondo agricolo, ma interessanti per il territorio rurale, come ad esempio piccole attività di artigianato, servizi per i fruitori (noleggio mezzi, ristoro), centri per le attività sportive o ricreative; alla valorizzazione ed alla tutela del paesaggio rurale con il recupero di strutture in disuso del territorio agricolo in modo da ridurre il consumo di suolo e favorire la cultura del recupero e del restauro piuttosto che la costruzione ex-novo; al recupero ed alla riqualificazione funzionale in ambito urbano di immobili dismessi. I lavori saranno realizzati dalla Rillo Costruzioni srl.

LA SODDISFAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI – Le ACLI Sannite e Regionali, la Tavola della Pace Sannita, e le associazioni di terzo settore che hanno promosso e organizzato la marcia della pace, denominata “Cammino di Riconciliazione e Pace – sospesa a causa dei provvedimenti legati al contenimento del Covid-19 –, a seguito del Comunicato stampa del Comune di Benevento, esprimono soddisfazione per l’annuncio dell’inizio dei lavori di riqualificazione della Benevento-Pietrelcina, finanziati con fondi a valere sul Por Campania Fesr 2014 -2020, Asse 7, per un ammontare pari ad 1 milione e 827mila euro.

“Apprendiamo con soddisfazione – dichiara il presidente provinciale delle ACLI di Benevento, Danilo Parente – la notizia dell’avvio dei lavori di riqualificazione del percorso del “Cammino della Pace” annunciata dal Sindaco Mastella. Riteniamo che l’intervento vada nella direzione giusta per valorizzare il nostro territorio partendo da un percorso che per noi aclisti ha anche un’importante valenza simbolica atteso che il tratto interessato dai lavori vede sfilare ad ogni “Cammino” migliaia di persone che condividono gli stessi ideali di pace e solidarietà umana”.

“La Politica – dichiara il presidente regionale delle ACLI Campania, Filiberto Parente –, riesce a costruire ponti, e a volte strade ed è un segnale di ripartenza per la nostra Comunità. Il terzo settore con le sue associazioni di volontariato e di promozione sociale propongono attività e percorsi a vantaggio del bene comune: dopo 18 anni un’idea si fa progetto viario, e di questo dobbiamo ringraziare – conclude il presidente – le amministrazioni territoriali che già nell’anno 2003 con la Provincia guidata dal Presidente On. Carmine Nardone, il Sindaco di Benevento, Sandro D’Alessandro, e il Sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone, insieme al Presidente Bassolino, diedero avvio a questo progetto che la pandemia ha fermato”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

redazione 2 giorni fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content