fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Interviste di Antivirus, rielaborazione dialettale della Divina Commedia dei ragazzi del ‘Sodo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ terminata, presentando un progetto originale, interessante e significato, la seconda stagione del format-social, targato Ac diocesana, “ANTIVIRUS – Abitare questo tempo in piedi”. Il progetto innovativo presentato è quello dell’Istituto “Luigi Sodo” di Cerreto Sannita, diretto dal dirigente scolastico don Alfonso Salomone, su “La Divina Commedia nei dialetti locali”, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Con quest’idea, coordinata dalla docente di Lettere Maria Filippelli, che, insieme ad alcuni studenti, l’ha raccontata ieri sera proprio sulla pagina fb dell’Ac diocesana, le terzine dell’opera più famosa del Sommo Poeta sono state rielaborate e riadattate nei dialetti delle zone di provenienza degli studenti.

Gli studenti Maria Romano, Riccardo Nacar, Alessia Baldini e Antonio Filadelfio Cappello hanno declamato, nella rielaborazione dialettale dei loro paesi di origine, il secondo e quinto canto dell’Inferno e il terzo canto del Purgatorio. Un impegno non da poco, lodevole ed esemplare sia per la prospettiva pensata, sia per il lavoro impiegato da docente e studenti per realizzarla. Diverse le domande poste sulla pagina fb dell’Ac dai telespettatori, nei commenti: dal come è avvenuta la scelta dei passi danteschi alla curiosità su quali termini è stato più difficile rielaborare in dialetto, dal se è stato coinvolto qualcuno nella ricerca delle parole dialettali all’eventualità di una prosecuzione del lavoro sulle opere di Dante, al di fuori del “normale” percorso didattico nei prossimi anni.

Molta seguita da un vasto pubblico di tutte le fasce d’età questa forma di omaggio sentito e dovuto al Sommo Poeta, attraverso la presentazione di questo progetto. L’incontro è stato condotto e moderato da Rebecca Falco del Movimento Studenti di Azione Cattolica.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 4 settimane fa

“La sfida della bellezza e il futuro creativo”: il 25 e 26 settembre torna il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 43 minuti fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 46 minuti fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

redazione 1 ora fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 4 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 4 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content