fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Circello, scuola e provincia ricordano il magistrato Rosario Angelo Livatino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Antonio Di Maria, Presidente della Provincia di Benevento, ha partecipato stamani nel plesso scolastico “Rosario Angelo Livatino” dell’Istituto Tecnico Commerciale di Circello (BN) ad una giornata in ricordo del Magistrato siciliano e Beato della Chiesa, massacrato dalla mafia il 21 settembre 1990 su una strada provinciale dell’agrigentino.

La manifestazione, con il titolo “Livatino, umanità, coerenza, fede”, è stata promossa dal Dirigente scolastico Giovanni Marro della sede centrale di Morcone (BN) dell’Istituto intitolata ad un altro martire delle mafie, don Peppino Diana.

All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco di Circello Gianclaudio Golia, l’assessore comunale all’istruzione di Morcone Giulia Ocone, il Procuratore della repubblica Aldo Policastro, la giudice Simonetta Rotili, il Provveditore agli Studi Vito Alfonso, l’Arcivescovo metropolita Felice Accrocca. E’, quindi, intervenuto via web anche il cugino del Magistrato Vincenzo Gallo.

Di Maria ha definito l’iniziativa «meritoria» per l’Istituto dedicato al martire della mafia già nel 2001 per volontà dell’allora Dirigenza Scolastica e della classe docente locale. “Il Magistrato Livatino”, ha detto i Maria nel suo discorso, «si è battuto per la legalità e l’onestà e la sua storia personale di è di quelle che destano profonda ed incondizionato rispetto e, proprio per questo, fu messo a tacere a colpi di pistola dalla mafia. Livatino è un faro per tutta la società civile: il suo rigore morale, la sua voglia di studiare anche discipline che non fossero solo quelle legate alla sua professione; ecco: queste sono le qualità che lo hanno reso degno dell’ammirazione di tutti gli uomini di buona volontà. Ricordarne la figura al termine di un anno scolastico segnato dalla pandemia, consente di apprezzare il primario compito della Scuola: quello, cioè, di formare i giovani coltivando le inclinazioni più nobili dell’animo alla luce dei valori etici e civili più alti, gli unici che possono garantire l’esistenza stessa ed il progresso della società».

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Circello: successo per ‘La gente sa ridere ancora’ degli Attori per Caso

redazione 2 mesi fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 3 mesi fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 3 mesi fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

redazione 16 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 ore fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 2 ore fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

Primo piano

redazione 16 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 3 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 3 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content