fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Al ‘Fatebenefratelli’ il primo pacemaker bicamerale invisibile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso l’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento è stato eseguito per la prima volta nel Sannio, e tra le prime in Campania, l’impianto di un pacemaker bicamerale leadless “senza fili”

Il rivoluzionario dispositivo, una microcapsula delle dimensioni paragonabili a quelle di una moneta, apre le porte ad una nuova era della cardiostimolazione, rendendosi disponibile per un bacino molto ampio di pazienti grazie alla sua capacità di “ascoltare” il ritmo cardiaco e di sincronizzarsi con esso, riducendo il senso di fatica del paziente e supportandolo nelle attività di ogni giorno, anche quelle più complesse, senza alcuna limitazione. 

L’intervento è stato realizzato dall’equipe di cardiostimolazione ed elettrofisiologia dell’U.O.C. di Cardiologia dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento, che si inserisce a pieno titolo tra i centri d’eccellenza in Italia. 

La novità principale introdotta da questo nuovo device è quella di essere invisibile, poiché totalmente intracardiaco, e di non necessitare di alcuna incisione in quanto viene veicolato al cuore attraverso una semplice puntura e si ancora fermamente alla cavità ventricolare grazie a delle minuscole ancorette in metallo. 

Da lì è in grado di stimolare il cuore ogni qualvolta sia necessario, riducendo il rischio di rallentamenti dell’attività cardiaca  che possono condurre a cadute, sincopi, o perfino alla morte del soggetto per arresto cardiaco. 

Inoltre, grazie a sofisticati algoritmi, è in grado di garantire la corretta sincronia atrio-ventricolare proprio come il pacemaker tradizionale impiantato in regione pettorale, ma col vantaggio di essere pressoché esente dal rischio di infezione. 

Infine, si riducono i tempi di recupero post-operatori; al mattino seguente il paziente può già camminare e muovere gli arti superiori senza alcuna limitazione, contrariamente al pacemaker tradizionale che richiede qualche giorno di “assestamento” della ferita e il cui ingombro sottocutaneo può risultare fastidioso soprattutto per chi pratica attività sportiva o esegue lavori manuali pesanti.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il Fatebenefratelli aderisce all’iniziativa “OPEN Week – Violenza sulle donne”

redazione 1 settimana fa

Diagnostica di laboratorio per la celiachia: successo per il meeting al Fatebenefratelli di Benevento

redazione 1 settimana fa

L’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento si colora di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità

redazione 2 settimane fa

Al Fatebenefratelli eseguito un impianto percutaneo di valvola tricuspide: prima volta a Benevento e tra le prime al Sud

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Green Game, al via la nuova edizione: due scuole Montesarchio rappresenteranno la provincia di Benevento

redazione 34 minuti fa

Al “Lombardi” di Airola la lezione di Marinella Sorrentino: la cura come antidoto alla violenza

redazione 38 minuti fa

‘Orange the World’: in Val Fortore Carabinieri e istituzioni contro la violenza sulle donne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, la geografia del voto nel Sannio: la partita si è chiusa 48 a 28 a favore del centrosinistra e due pareggi

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 15 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content