fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Senza stipendi da mesi, la Flaica Cub a sostegno dei dipendenti dello Stir

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Flaica Cub esprime solidarietà e vicinanza “ai dipendenti dello Stir di Casaduni che continuano a lottare per il diritto a essere pagati. Dieci mesi senza soldi è una condizione disumana. Disumana sofferenza che apre la porta alla disperazione di tante famiglie. Tre anni di ciniche bugie e di prese per i fondelli per i dipendenti dello Stir. Una vergogna! Anche l’incontro con il presidente della Provincia, Di Maria, ha seguito lo stesso stantio copione: parole, parole, parole. Un fiume di parole e vuote promesse, inutili per mettere il piatto in tavola.                             

Di Maria – scrivono nella nota il segretario nazionale Marcelo Amendola e il delegato provinciale Pierino Mancini – ha promesso di chiedere “all’Organismo di Liquidazione di dare priorità, rispetto a qualsivoglia altra esigenza, alla destinazione delle risorse finanziarie eventualmente disponibili al pagamento del dovuto ai lavoratori”.

Eventualmente, avverbio di  dubbio. Perché Di Maria sa molto bene, non ha alcun dubbio, che le casse della Samte sono sicuramente vuote. Sono vuote perché i Comuni morosi sono restati tali. Si augura ai lavoratori di percepire tutti gli stipendi arretrati, la piccola e insignificante cifra di cinquemila euro per 10 mesi di lavoro, anche se, purtroppo, è più realistico credere che ciò non avverrà, se non per la solita simbolica miseria. Come è già avvenuto in passato. 

La stessa tattica, vuote promesse, utilizzata, per undici anni, con gli ex dipendenti dei Consorzi Bn1, Bn2 e Bn3. Bisogna, finalmente, affermare che la vertenza è unica. La lotta deve essere unitaria perché le due vertenze finiranno insieme, dopo l’approvazione del Piano d’Ambito, da parte dell’Ato rifiuti Benevento. Forse con esito non del tutto positivo per alcuni dipendenti dei Consorzi.  Tutti i lavoratori del settore ambiente sono sulla stessa barca, anche se i dipendenti dello Stir hanno un contratto metalmeccanico. Come se dallo Stir uscivano automobili e non rifiuti trattati.                                                                         

 I sindaci guidano, con estrema durezza, la barca in modo da tutelare solo i loro interessi, mentre ai lavoratori tocca remare senza nemmeno sapere dove la barca si dirige. I sindaci gestiscono l’Ato. E’ sindaco il presidente Iacovella. Sono sindaci tutti i membri del Cda. Sindaco è anche il presidente della Provincia, Di Maria. Sono sindaci gli assessori e tutti i consiglieri provinciali. Ciò rende fortissimo il partito unitario dei sindaci, di tutti gli schieramenti politici, che decidono tutto. In tutta la provincia anche lo stallo dell’Ato rifiuti Benevento. E’ l’Ato che decide, tramite il Piano, anche il futuro utilizzo dello Stir e dei dipendenti.

Quindi, la reale controparte dei dipendenti dello Stir – prosegue la Flaica Cub – sono i sindaci morosi e l’Ato rifiuti che non ha redatto e approvato il Piano d’Ambito, come previsto dalla Legge regionale n° 14, del 26 maggio 2016.Se l’Ato entra in piena attività i sindaci perdono la gestione diretta della raccoltadei rifiuti nel proprio comune. Perdono la gestione della gallina dalle uova d’oro. Con le conseguenze che anche i dipendenti dello Stir conoscono molto bene. Questa è la verità! Intanto passano i giorni, le settimane, i mesi e perfino gli anni e le condizioni economiche delle famiglie dei lavoratori diventano sempre più drammatiche.

Mentre gli agiati e sereni rappresentanti delle Istituzioni, tutti sindaci, negli incontri con i lavoratori, come sempre, fanno solo vuote e inconsistenti promesse. Solo il prefetto Torlontano ha preso una giusta iniziativa. Lo scorso 19 maggio, dopo l’incontro con il nostro sindacato, ha dato seguito alla nostra richiesta di intervenire autorevolmente nella vertenza. Ha chiesto al presidente dell’Ato non solo ” Di fornire aggiornate notizie relativamente alla redazione ed approvazione del Piano d’Ambito“, ma ha anche richiamato “l’attenzione sulle competenze attribuite a codesto ATO dalle disposizioni dettate in materia dalla Legge regionale  26/05/2016, n.14”. Il prefetto è intervenuto utilizzando tutto il suo restante poco potere. Di ciò lo abbiamo ringraziato. Purtroppo, siamo sicuri che non basterà per far superare il voluto stallo dell’Ato che, pervicacemente, è stato deciso dai sindaci. Come denunciato pubblicamente anche dall’onesto sindaco di Apollosa, Mariano Corda che, il 19 dicembre 2020, ha pubblicamente dichiarato: “Se l’Ato non funziona e soprattutto perché i sindaci non vogliono che funzioni”.                                           

Questa è la tragica realtà. Non resta, a tutti i lavoratori coinvolti, che continuare a lottare con ancora più forza e determinazione per il diritto al lavoro. Questo sindacato – conclude la nota – è molto vicino ai lavoratori in lotta.Li sostiene moralmente e darà tutto il suo apporto organizzativo qualora i lavoratori ne sentano la necessità e ne facciano richiesta”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Miceli (PSI): ‘Solidarietà ai lavoratori SAMTE, servono soluzioni immediate. ASIA si faccia carico del personale’

redazione 2 settimane fa

Lavoratori Samte allo Stir di Casalduni: “Bene i fondi per la ricostruzione, ma la nostra emergenza è adesso”

redazione 2 mesi fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 5 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 7 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 7 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 7 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 9 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content