fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

A Pacevecchia un centro per Alzheimer e autismo: ecco come sarà la ‘Casa di Jonas’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di oggi il Comune di Benevento ha dato l’ok alla progettazione esecutiva della ‘Casa di Jonas’, il progetto annunciato il mese scorso dal sindaco Mastella nell’ambito che permetterà la ristrutturazione di un edificio di proprietà comunale al quartiere Pacevecchia per localizzare ambulatori assistenziali rivolti a persone con handicap e loro familiari.

IL PROGETTO – Due saranno i servizi espletati in modo particolare: il primo relativo ai malati di Alzheimer, il secondo a persone affette da disturbi dello spettro autistico; si organizzerà una assistenza innovativa e in grado di rispondere alle esigenze concrete di queste particolari malattie con l’utilizzo di moderne tecnologie in grado di interagire con le famiglie degli ammalati e rendere più agevole la naturale assistenza ai loro cari.

È prevista, infatti, la implementazione di progetti di telemedicina rivolti in particolare alla tele riabilitazione (erogazione di servizi riabilitativi attraverso le reti di telecomunicazione ed internet) e/o al teleconsulto (visite tra medico curante e paziente mediante sistemi di video-conferenza).

Saranno realizzati anche appartamenti da destinarsi unicamente a soggetti con disabilità, mediante progetti innovativi e sperimentali di convivenza assistita. L’obiettivo è quello di fornire alla città di una struttura residenziale a ciclo diurno extra ospedaliera con l’implementazione di nuove tecnologie. In tal modo, sarà possibile la riorganizzazione della rete del welfare d’accesso e lo sviluppo di reti tra servizi e risorse del territorio per favorire l’assistenza e la cura con un approccio extraospedaliero.

“Non più il semplice ambulatorio ma una offerta di molteplici servizi alla persona ed una organizzazione degli spazi tale da permettere attività di socializzazione e riabilitazione; in tal modo, mediante la collaborazione con l’ASL che provvederà ad elaborare progetti puntuali di assistenza, le famiglie riceveranno un contributo concreto di assistenza ai loro ragazzi che potranno sviluppare capacità di autonomia altrimenti difficile da raggiungere. Il progetto, nato per le persone affette da Alzheimer, a seguito delle numerose richieste pervenute da parte di tante mamme rispetto ad una struttura che desse spazio di socialità ai bambini autistici, è stato ripensato con questa aggiunta”, aveva concluso Mastella in una nota dettagliata.

COME SARA’ LA STRUTTURA – L’immobile – rimasto incompiuto – si articolerà su quattro livelli, seminterrato, piano terra, primo e secondo più un terrazzo di copertura, era in proprietà dell’Istituto Autonomi delle Case Popolari per la Provincia di Benevento fino all’anno 2018, successivamente con contratto di costituzione di diritto d’uso è passato in proprietà al Comune di Benevento.

Il progetto che si andrà a realizzare, ottemperando le indicazioni di Palazzo Mosti, avrà una destinazione socio-assistenziale destinato a centro diurno polifunzionale e sarà articolato nel seguente modo: il piano terra avrà una zona destinata all’amministrazione della struttura con relativi uffici, archivio e servizi igienici; un’altra zona destinata all’accettazione ed infine una zona destinata all’attività socio-assistenziale di centro diurno con relativi ambienti destinati a consultori e ad aree comune per attività ricreative.

L’intervento previsto, per la realizzazione delle opere occorrenti per la ristrutturazione dell’edificio sarà pari a 1.117.504,19 euro mentre i costi della sicurezza, calcolati con un computo metrico estimativo specifico sono pari a 22.986,92 euro. Il tempo necessario alla realizzazione di tutte le opere è stato stimato in 425 giorni lavorativi.

Annuncio

Correlati

redazione 37 minuti fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 43 minuti fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

redazione 37 minuti fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 43 minuti fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 1 ora fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

Alberto Tranfa 4 ore fa

BCT Music Festival, Umberto Tozzi conquista Benevento: cinquant’anni di successi in una notte speciale

redazione 5 ore fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content