fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Lavoro, maggio di speranza: nel Sannio si torna ad assumere, ma i dati sono lontani dal 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 1.320 le assunzioni pianificate dalle PMI del Sannio a maggio 2021. Sono 390 in più rispetto al mese precedente. A dirlo sono i dati Excelsior, riferiti a maggio 2021, diffusi dalla Camera di Commercio di Benevento.

Numeri che raccontano di una piccola ripresa in vista delle riaperture degli esercizi commerciali: un segno di ottimismo del mercato del lavoro, ma che va preso con le pinze ed analizzato nel suo complesso.

Come detto, sono 390 i contratti di lavoro in più offerti dalle imprese rispetto ad aprile 2021 sebbene si registrano ancora 250 assunzioni in meno rispetto a maggio 2019, ossia in epoca antecedente alla pandemia in corso. Il dato positivo riguarda anche il trimestre maggio-luglio 2021 che prevede l’ingresso nel mondo del lavoro di 3.950 persone.

Proseguendo con l’analisi, ‘i dati provinciali – spiega lo studio – rivelano che nel mese di maggio 2021 delle 1.320 assunzioni previste il 45% (594) sono per “professioni commerciali e dei servizi” seguito dal 14% (185 su 1.320) da “dirigenti, specialisti e tecnici. Rispetto ai settori, sia nel mese di maggio 2021 che nel trimestre maggio-luglio 2021, le richieste di lavoratori si concentreranno maggiormente nel settore delle “costruzioni” (+280 nel mese e + 670 nel periodo maggio-luglio 2021) seguito dal settore “servizi alle imprese” (+190 nel mese e +700 nel periodo maggio-luglio 2021). In merito alla tipologia contrattuale la preferita è quella dei contratti a tempo determinato (54%) seguita da quella a tempo indeterminato (28%)’.

Riassumendo: possiamo sorridere, ma non troppo. L’attenzione cade, prima di tutto, sulla tipologia contrattuale. In sostanza, si cercano lavoratori a tempo determinato dopo le chiusure dovute al covid. Si tratta di una ricerca legata alle imminenti riaperture del settore della ristorazione e del turismo: appare evidente, dunque, che non si tratta di posti stabili nel tempo, ma un approccio legato al lavoro stagionale o con scadenze nel breve periodo.

Un dato che si riflette anche su un altro aspetto della ricerca: “La maggior parte delle aziende del campione analizzato – spiega lo studio -, non hanno preferenze (37%) per il titolo di studio delle nuove risorse mentre il diploma di istruzione secondaria è richiesto per il 28%; la qualifica o il diploma professionale è richiesto per il 24%; il titolo accademico, per finire, è richiesto per il 10% delle assunzioni previste sul territorio della provincia di Benevento”.

Insomma, una ripresa a sprazzi e che probabilmente non inciderà in maniera netta sul territorio. “Il numero inferiore rispetto allo stesso mese dell’anno precedente – ha commentato il segretario generale della Cgil sannita, Luciano Valle – non può essere letto in maniera positiva. Con molta probabilità, le assunzioni riguardano persone che sono uscite dal mercato del lavoro per la scadenza dei contratti precedenti ed ora stanno rientrando. Tra l’altro – ha aggiunto – si aggiunge anche la preoccupazione per gli stagionali che stanno assistendo ad una riduzione continua delle giornate di lavoro a causa di nuove esternalizzazioni delle produzioni”. Un quadro assai complesso, dunque, e che autorizza a qualche accenno di sorriso solo nel campo dell’edilizia. “I bonus e gli sgravi – ha concluso – stanno incentivando un settore che resta fondamentale per l’economia e in questo campo qualcosa si sta muovendo sia per maestranze che per tecnici”.

Un dato, quello sulle costruzioni, condiviso anche dal presidente di Piccola Industria Confindustria Benevento, Claudio Monteforte, che parla di “crescita e forte ricerca di personale per il settore edile, grazie al sismabonus e al superbonus 110%”. Ma non è l’unico comparto che potrebbe rilanciare l’economia del Sannio: “Nei prossimi 4 o 5 anni assisteremo ad una nuova rinascita delle energie rinnovabili ed anche la nostra provincia ne beneficerà in termini di assunzioni e crescita economica”.

Sullo sfondo resta anche il dato del difficile reperimento delle risorse. Secondo Excelsior, infatti, “per quanto riguarda le fasce d’età, quella dei più giovani, ovvero meno di 30 anni appare come la più richiesta nell’area “commerciale e della vendita” (67,6%) sebbene si rilevi che la medesima area risente per una percentuale del 41,5% del “difficile reperimento” di forze lavoro; anche l’area “tecnica e della progettazione” risente di mancato reperimento con una percentuale del 43%”. Un dato complesso da analizzare e con molti aspetti: contratti poco attrattivi dal punto di vista della retribuzione, lo spopolamento delle aree interne ed infine la misura del reddito di cittadinanza potrebbero essere facce della stessa medaglia che rischia di inceppare il sistema.

All’orizzonte, ma sempre più vicino, c’è infine il tema del futuro. La sensazione è che bisogna intervenire in maniera globale sul mercato del lavoro nel Sannio incentivando l’imprenditoria, anche giovanile, e la crescita del lavoro. C’è bisogno di programmazione per il futuro: se solo il 10% delle offerte di lavoro richiede un titolo accademico c’è un problema strutturale da affrontare, necessariamente. In sostanza, abbiamo una università che forma giovani menti da spedire fuori provincia a lavorare. Per dirlo in termini ancora più brutali, su 10 laureati solo uno lavorerà nel Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

redazione 4 settimane fa

Vinitaly, il programma della Camera di Commercio Irpinia-Sannio

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content