fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Campania, l’anno scolastico 2021/22 inizierà il 15 settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania ha, pochi minuti fa, approvato il nuovo Calendario scolastico 2021/2022. Per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi, le lezioni hanno inizio mercoledì 15 settembre 2021 e terminano mercoledì 8 giugno 2022 per un totale previsto di 202 giorni di lezione, ovvero di n. 201 giorni di lezione qualora la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica.

Nelle scuole dell’infanzia le attività educative terminano giovedì 30 giugno 2022. Le attività didattiche sono sospese per festività nazionali fissate dalla normativa statale i seguenti giorni: tutte le domeniche; il 1° novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre, Santo Stefano; il 1° gennaio, Capodanno; il 6 gennaio, Epifania; il lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, Anniversario della Liberazione; il 1° maggio, Festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività didattica).

Le attività didattiche sono, altresì, sospese i seguenti giorni: il giorno 2 novembre 2021, commemorazione dei defunti; dal 23 al 24 dicembre 2021, dal 27 al 31 dicembre 2021 e dal 3 al 5 gennaio 2022, dal 7 all’8 gennaio 2022, vacanze natalizie; i giorni 28 febbraio 2022 e 1 marzo 2022, lunedì e martedì di Carnevale; dal 14 aprile al 16 aprile 2022 ed il 19 aprile 2022, vacanze pasquali.

Le celebrazioni sono confermate i seguenti giorni: 27 gennaio, designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, come giornata in commemorazione delle vittime dell’olocausto e riconosciuto dalla Legge n. 211 del 7 luglio 2000 come “giorno della memoria” al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte; 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, come giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata; 19 marzo – “festa della legalità”, istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana, come giornata dell’impegno e della memoria.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 4 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 5 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 5 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 6 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 7 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 10 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content