Associazioni
Mezzi elettrici per il trasporto di anziani e disabili: il progetto di ‘Io X Benevento’

Ascolta la lettura dell'articolo
Un furgone elettrico per il trasporto di anziani e disabili ed una auto, sempre elettrica, per accompagnare le persone sole o svantaggiate dal medico o in farmacia. Il progetto, che unisce mobilità sostenibile e solidarietà, nasce da una idea dall’associazione “Io X Benevento” che – in partnership con il Comune, l’Unisannio, l’Arpac e il Wwf – proverà ad aggiudicarsi un finanziamento del Bando per la mobilità sostenibile, promosso da Fondazione con il Sud. Per ora ha incassato il patrocinio di Palazzo Mosti che ha dato l’ok con una delibera di giunta.
L’iniziativa dell’associazione guidata dal presidente Giuseppe Schipani si chiama “Bene Sostenibile”, avrà una durata di 4 anni e concorre per un sostegno di quasi 300mila euro. “L’obiettivo, però, – ha commentato Schipani – è quello prolungare il progetto oltre il tempo stabilito dal bando per farlo divenire un servizio continuo”. Per questo è stato già redatto un piano finanziario per proseguire al temine della scadenza prefissata da Fondazione con il Sud.
“Il progetto ‘BeneSostenibile’ – si legge nella delibera della giunta del capoluogo – si prefigge come obiettivo prioritario quello di offrire un sistema di mobilità flessibile e a zero emissioni ai soggetti deboli che vivono nel Comune di Benevento e un servizio di consegna farmaci agli stessi soggetti. Per soggetti deboli si intendono gli anziani e i disabili, con particolare riferimento a quelli che risultano a maggior rischio di esclusione sociale”.
Per raggiungere lo scopo, il Comune avrà il compito di individuare le famiglie o i cittadini che necessitano di assistenza: successivamente, interverrà ‘Io X Benevento’ con due mezzi elettrici. I servizi principali saranno di due tipi: il primo riguarda il trasporto verso centri di cura e riabilitazione o centri sociali per chi non può muoversi in autonomia. Il secondo, invece, riguarda la consegna a domicilio di farmaci o della spesa alimentare, ma anche la consegna di ricette mediche ed l’accompagnamento per visite mediche specialistiche.
Le domande delle associazioni saranno valutate dalla Fondazione nei prossimi mesi. Se ‘BeneSostenibile’ riceverà l’ok potrebbe già partire dall’inizio del prossimo anno. “Si tratta di un progetto ambizioso – ha concluso Schipani – che nasce per rispondere alle esigenze delle persone fragili e degli anziani del nostro territorio. Un modo per sostenere la nostra comunità e promuovere la mobilità sostenibile, in un’ottica globale di rispetto e tutela della nostra città”.