fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comunali, anche Basile lascia Civico22: ‘Oggi ci sono altre logiche che non sono mie’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche Pasquale Basile lascia Civico22. Le dimissioni erano già nell’aria da diversi giorni dopo la frattura e le divergenze con una parte del movimento guidato da Angelo Moretti: ieri sera sono state formalizzate in seguito ad una giornata caratterizzata dall’abbandono di altri 40 soci.

Questo il testo della missiva dove il segretario politico spiega le sue ragioni.

“Amici, compagni, siamo partiti da un nome, Civico 22, dove il 22 stava a rappresentare i metri necessari per potersi guardare negli occhi, la ricostruzione di uno spazio politico a partire dall’esercizio di democrazia dal basso, quella dei corpi che interagiscono e si riappropriano dei luoghi della politica.

22 per me sta anche inevitabilmente ad indicare la smorfia: i pazzi. Quel nome e quel numero li sento miei: civico, che non è la facile fuga di chi vuol nascondersi, ma è il bene per la città, il lavoro per i cittadini; 22, come i matti. Perché Civico 22, diciamocelo, è stata un’idea da matti: dettare le regole e chiedere un metodo è, oggi e in questo contesto, da visionari della politica.

Siamo nati perché a Benevento c’è la peggior amministrazione della storia, abbiamo alzato la mano e abbiamo deciso che non volevamo solo mettere fine a quella brutta esperienza ma volevamo decidere il come, il perché e, soprattutto, il dopo.

A modo nostro, con chi era disposto a stare con noi, non a modo degli altri, aggiungendoci numericamente e basta.

Ne è nata una splendida esperienza, che mi ha visto coinvolto in prima persona come segretario politico: un grande onore che ho cercato di interpretare al meglio, anche quando il meglio era faticoso, soprattutto quando il meglio era sconveniente. 

Ho difeso Civico 22, l’ho rappresentato, ho difeso il civico, ho difeso la follia del 22. Ho anteposto sempre il collettivo al personalismo e al leaderismo, la dignità alla convenienza. Spero di esserci riuscito.

Oggi l’esperienza è conclusa: non può essere altrimenti. Capire i tempi è fondamentale e non parlo di opportunismo politico, parlo di rapporti: quando qualcosa è finito è controproducente portarlo avanti soprattutto se farlo comincia ad essere un peso, uno sforzo, addirittura causa di malori e malumori. Per questo motivo nell’ultimo mese, non condividendo più le scelte assunte e la direzione che il movimento stava assumendo ho scelto di allentare la mia partecipazione, oltre all’assenza comprensibile degli ultimi giorni per motivi di salute.

Quando ho iniziato l’avventura da segretario di questo movimento ho citato Foucault: “non crediate che si debba esser tristi per essere dei militanti, anche quando la cosa che si combatte è abominevole. È ciò che lega il desiderio alla realtà (e non la sua fuga nelle forme della rappresentazione) a possedere una forza rivoluzionaria.”

Purtroppo quando l’impegno e la passione politica diventano elementi di oppressione e non più gioia allora bisogna fermarsi.

Oggi Civico 22 è altro rispetto al movimento un po’ matto nato circa due anni fa: ha altre spinte, altre ambizioni, altre logiche che non sono quelle che ne hanno “causato” la nascita e, di sicuro, non sono mie. Logiche che non condivido, che non mi piacciono, che ritengo opposte a ciò che Civico 22 avrebbe dovuto essere.

Per questo lascio un’esperienza che mi è cara e lo sarà sempre, con grandissimo orgoglio. La coalizione che nascerà attorno ad una visione di città e a un programma di cambiamento delle condizioni materiali di vita è venuta alla luce con il protagonismo e il contributo determinante di Civico 22.

Il programma della coalizione ha la fortissima impronta di Civico 22. Sono fatti. Che mi riempiono di orgoglio, anche se in procinto di lasciare. Ringrazio Angelo, che ha reso possibile tutto questo, gli amici della segreteria, del coordinamento e tutti gli iscritti e chi ho incontrato durante questo cammino. Onorato di esserne stato parte”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content