fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comunali, anche Basile lascia Civico22: ‘Oggi ci sono altre logiche che non sono mie’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche Pasquale Basile lascia Civico22. Le dimissioni erano già nell’aria da diversi giorni dopo la frattura e le divergenze con una parte del movimento guidato da Angelo Moretti: ieri sera sono state formalizzate in seguito ad una giornata caratterizzata dall’abbandono di altri 40 soci.

Questo il testo della missiva dove il segretario politico spiega le sue ragioni.

“Amici, compagni, siamo partiti da un nome, Civico 22, dove il 22 stava a rappresentare i metri necessari per potersi guardare negli occhi, la ricostruzione di uno spazio politico a partire dall’esercizio di democrazia dal basso, quella dei corpi che interagiscono e si riappropriano dei luoghi della politica.

22 per me sta anche inevitabilmente ad indicare la smorfia: i pazzi. Quel nome e quel numero li sento miei: civico, che non è la facile fuga di chi vuol nascondersi, ma è il bene per la città, il lavoro per i cittadini; 22, come i matti. Perché Civico 22, diciamocelo, è stata un’idea da matti: dettare le regole e chiedere un metodo è, oggi e in questo contesto, da visionari della politica.

Siamo nati perché a Benevento c’è la peggior amministrazione della storia, abbiamo alzato la mano e abbiamo deciso che non volevamo solo mettere fine a quella brutta esperienza ma volevamo decidere il come, il perché e, soprattutto, il dopo.

A modo nostro, con chi era disposto a stare con noi, non a modo degli altri, aggiungendoci numericamente e basta.

Ne è nata una splendida esperienza, che mi ha visto coinvolto in prima persona come segretario politico: un grande onore che ho cercato di interpretare al meglio, anche quando il meglio era faticoso, soprattutto quando il meglio era sconveniente. 

Ho difeso Civico 22, l’ho rappresentato, ho difeso il civico, ho difeso la follia del 22. Ho anteposto sempre il collettivo al personalismo e al leaderismo, la dignità alla convenienza. Spero di esserci riuscito.

Oggi l’esperienza è conclusa: non può essere altrimenti. Capire i tempi è fondamentale e non parlo di opportunismo politico, parlo di rapporti: quando qualcosa è finito è controproducente portarlo avanti soprattutto se farlo comincia ad essere un peso, uno sforzo, addirittura causa di malori e malumori. Per questo motivo nell’ultimo mese, non condividendo più le scelte assunte e la direzione che il movimento stava assumendo ho scelto di allentare la mia partecipazione, oltre all’assenza comprensibile degli ultimi giorni per motivi di salute.

Quando ho iniziato l’avventura da segretario di questo movimento ho citato Foucault: “non crediate che si debba esser tristi per essere dei militanti, anche quando la cosa che si combatte è abominevole. È ciò che lega il desiderio alla realtà (e non la sua fuga nelle forme della rappresentazione) a possedere una forza rivoluzionaria.”

Purtroppo quando l’impegno e la passione politica diventano elementi di oppressione e non più gioia allora bisogna fermarsi.

Oggi Civico 22 è altro rispetto al movimento un po’ matto nato circa due anni fa: ha altre spinte, altre ambizioni, altre logiche che non sono quelle che ne hanno “causato” la nascita e, di sicuro, non sono mie. Logiche che non condivido, che non mi piacciono, che ritengo opposte a ciò che Civico 22 avrebbe dovuto essere.

Per questo lascio un’esperienza che mi è cara e lo sarà sempre, con grandissimo orgoglio. La coalizione che nascerà attorno ad una visione di città e a un programma di cambiamento delle condizioni materiali di vita è venuta alla luce con il protagonismo e il contributo determinante di Civico 22.

Il programma della coalizione ha la fortissima impronta di Civico 22. Sono fatti. Che mi riempiono di orgoglio, anche se in procinto di lasciare. Ringrazio Angelo, che ha reso possibile tutto questo, gli amici della segreteria, del coordinamento e tutti gli iscritti e chi ho incontrato durante questo cammino. Onorato di esserne stato parte”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Un progetto milionario fuori tempo massimo”

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content