fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Manufacturing Execution System “ MES” | Cos’è e qual è il suo ruolo nell’Industry 4.0

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sistema di gestione completo della produzione

Il sistema MES è un sistema software che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive, dal lancio dell’ordine al prodotto finito fino al carico dello stesso.

Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde ed informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi, comunicando con l’ERP aziendale per ottimizzare i processi produttivi, logistici, di controllo delle disponibilità e delle risorse.

In sostanza, il sistema MES serve per rilevare tutte le informazioni legate al ciclo produttivo e monitorare in tempo reale la produzione.

Grazie all’integrazione tra il sistema MES e l’ERP si arriva ad avere un controllo completo della produzione.

I vantaggi di adottare un sistema MES

  • Pianificazione e schedulazione della produzione
  • Avanzamento automatico delle singole fasi di produzione
  • Disponibilità effettiva delle risorse
  • Gestione della manutenzione preventiva e straordinaria
  • Calcolo dei costi a preventivo e consuntivo
  • Disponibilità delle risorse
  • Concentrazione dei costi
  • Ottimizzazione redditività delle risorse

Il ruolo dei sistemi MES nell’ambito Industry 4.0
I sistemi MES sono il punto di incontro tra la tecnologia e gli obiettivi aziendali.

L’Industry 4.0 sta introducendo nelle fabbriche importanti innovazioni: l’IOT, digitalizzazione, stampa 3D, robotica, sensoristica avanzata, Realtà Aumentata. Grazie al MES, nel momento in cui si ricevono dati e informazioni spurie dalle macchine tramite nuovi collegamenti/sensori, si possono fare nuove valutazioni, recuperare informazioni dall’ambiente circostante e si riesce ad associarle con informazioni legate al contesto produttivo (lotti/colli di materia prima – tipologia di prodotti/articoli – attrezzature/stampi utilizzate – la presenza o meno di un certo tipo di personale). 

Il MES diventa oggi, ancor più che nel passato, il punto di incontro tra molte fonti di informazioni, che spesso arrivano con una elevata frequenza e da sistemi diversi. Obiettivo di questo “accentratore” è quello di rendere questi dati correlabili con il contesto e con il resto dei processi produttivi già esistenti in azienda, sia automaticamente tramite algoritmi intelligenti, sia con l’Intelligenza del processo produttivo affrontato.

Per saperne di più contatta INTIT

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 1 settimana fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 2 settimane fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 1 ora fa

Pesco Sannita, acqua torbida dopo le piogge: scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo per fini alimentari

redazione 1 ora fa

Gli studenti dell’Alberti Virgilio emozionano Viola Ardone: il corto su Il treno dei bambini conquista il pubblico della Libreria Guida

redazione 1 ora fa

Corteo di arte urbana e impegno civile per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 2 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

redazione 5 ore fa

Tentato furto in un opificio dell’Alto Tammaro: denunciate tre persone

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content