fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Museo diocesano e patrimonio culturale della Chiesa in difficoltà: Iandanza chiede aiuto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sostenere l’operato della Fondazione ‘Benedetto Bonazzi’ e aiutare gli istituti culturali della diocesi a superare la difficile situazione personale e lavorativa. Questo il contenuto della lettera a firma di mons. Mario Iadanza, indirizzata a sacerdoti e diaconi del nostro territorio.

Lo scorso anno nel febbraio 2020 – si legge nella missiva – personale della Fondazione ha partecipato a Tourisma, la fiera nazionale del turismo culturale che si tiene a Firenze, riscuotendo tra gli operatori ivi convenuti interesse, attenzione e… prenotazioni. Purtroppo quello che è accaduto dopo a partire dal marzo 2020 è storia recente. Ne è derivata una difficile condizione personale e lavorativa, che permane ancora per la pandemia in atto, senza peraltro intravedere una qualche certezza. I nostri Istituti culturali (salvo la pausa estiva) – sottolinea Iadanza – sono chiusi da più di un anno, pur tuttavia, nonostante le difficoltà, si è cercato di impegnarsi in vista di una sperata apertura da garantire in assoluta sicurezza per gli operatori ed i fruitori. Piccole sovvenzioni date dalla Regione Campania sono state spese per la sanificazione di tutti i locali e per l’acquisto di una macchina per l’areazione installata nel Museo diocesano. Si comprende quindi come anche la situazione economica non sia florida e si navighi a vista. Come già in occasione della riproduzione della Janua maior della cattedrale di Benevento, mi rivolgo a Voi e chiedo aiuto, fidando nella Vostra sensibilità, disponibilità e generosità”.

“Non Vi nascondo – conclude nella lettera – che personalmente sento forte il peso della gestione e della valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale della Chiesa beneventana (unico per tanti aspetti, come nel caso dei codici in scrittura beneventana della Biblioteca Capitolare), un patrimonio da utilizzare in ambito ecclesiale per l’annuncio del Vangelo e per la catechesi, da promuovere e condividere per la crescita spirituale, culturale, sociale e altresì economica delle nostre Comunità”.

La Fondazione è nata nel 2016 ed è stata intitolata al grande grecista, monaco e abate dell’abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni e arcivescovo di Benevento, con la finalità di tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio archivistico, librario, architettonico, archeologico e storico-artistico della Chiesa beneventana nell’ottica di coniugare fede e cultura.

La nuova Istituzione, pensata in chiave di solidarietà sociale, intende quindi favorire la fruizione di tali beni e di condividere straordinarie ed uniche testimonianze di arte, di fede, di spiritualità, di cultura. In particolare, le cure della Fondazione sono rivolte alla Biblioteca Capitolare, alla Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca”, alla Biblioteca “Poi XI” del Seminario, all’Archivio storico diocesano “Benedetto XIII”, al Museo diocesano. In questi anni sono state organizzate mostre didattiche e presentazioni di libri, sono stati promossi eventi musicali (in specie sul canto beneventano), sono stati tenuti convegni anche su temi scottanti di attualità nella convinzione che la domanda culturale è un bisogno primario della persona umana e che la divulgazione della conoscenza costituisce il principale veicolo di crescita umana e spirituale. Contestualmente il nuovo Museo diocesano, inaugurato nel gennaio del 2013, si è arricchito annualmente di una sala nella sezione espositiva ed è ormai vicino il traguardo finale della conclusione; dispone di un laboratorio di restauro e di depositi capienti; maturano prospettive concrete anche per la vicina basilica medievale di San Bartolomeo, grazie alla disponibilità e all’impegno dell’Amministrazione Comunale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content