fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dieci anni di Unesco: martedì presentazione del dossier allegato al mensile DOVE

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 27 aprile alle ore 15,30, a palazzo Paolo V, il sindaco Clemente Mastella e l’assessora alla Cultura, all’Unesco e al Turismo Rossella Del Prete, oggi anche presidente dell’Associazione Italia Langobardorum, presenteranno alla stampa e agli stakeholder locali una prima iniziativa realizzata per celebrare il decennale del riconoscimento Unesco.

Dal 25 giugno 2011 il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)è inserito tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO: un riconoscimento prestigioso per la civiltà longobarda e per il significato storico dei monumenti e dei ducati che, lungo tutta la penisola, posero la premessa di quella che si può definire la prima “nazione” italiana. Dal loro arrivo nel nostro Paese, nel 568 d.C., alla caduta di Pavia, nel 774 d.C., per opera dei Franchi, guidati da Carlo Magno, i Longobardi ebbero un ruolo fondamentale nel ricostruire il tessuto sociale di una civiltà implosa insieme all’Impero romano.

Il 25 giugno 2021 saranno trascorsi dieci anni per il nostro sito, un compleanno importante, ricco di celebrazioni ed eventi che coinvolgeranno i sette luoghi della penisola che ospitano le aree monumentali longobarde, da nord a sud.

È nato un dossier di 68 pagine allegato al mensile DOVE, in edicola dal 23 aprile: un nuovo Grand Tour con un racconto speciale, che descrive la meravigliosa storia dei Longobardi in Italia e i territori custodi di questi monumenti unici e che verrà gratuitamente distribuito in occasione della sua presentazione.

A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, saranno ammessi a partecipare all’evento soltanto i rappresentanti della stampa e i referenti degli stakeholder locali che avranno ricevuto l’invito, rispettando una presenza pari ad un massimo del 50% della capienza della sala. 

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 4 giorni fa

Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

redazione 4 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 4 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content