fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dieci anni di Unesco: martedì presentazione del dossier allegato al mensile DOVE

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 27 aprile alle ore 15,30, a palazzo Paolo V, il sindaco Clemente Mastella e l’assessora alla Cultura, all’Unesco e al Turismo Rossella Del Prete, oggi anche presidente dell’Associazione Italia Langobardorum, presenteranno alla stampa e agli stakeholder locali una prima iniziativa realizzata per celebrare il decennale del riconoscimento Unesco.

Dal 25 giugno 2011 il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)è inserito tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO: un riconoscimento prestigioso per la civiltà longobarda e per il significato storico dei monumenti e dei ducati che, lungo tutta la penisola, posero la premessa di quella che si può definire la prima “nazione” italiana. Dal loro arrivo nel nostro Paese, nel 568 d.C., alla caduta di Pavia, nel 774 d.C., per opera dei Franchi, guidati da Carlo Magno, i Longobardi ebbero un ruolo fondamentale nel ricostruire il tessuto sociale di una civiltà implosa insieme all’Impero romano.

Il 25 giugno 2021 saranno trascorsi dieci anni per il nostro sito, un compleanno importante, ricco di celebrazioni ed eventi che coinvolgeranno i sette luoghi della penisola che ospitano le aree monumentali longobarde, da nord a sud.

È nato un dossier di 68 pagine allegato al mensile DOVE, in edicola dal 23 aprile: un nuovo Grand Tour con un racconto speciale, che descrive la meravigliosa storia dei Longobardi in Italia e i territori custodi di questi monumenti unici e che verrà gratuitamente distribuito in occasione della sua presentazione.

A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, saranno ammessi a partecipare all’evento soltanto i rappresentanti della stampa e i referenti degli stakeholder locali che avranno ricevuto l’invito, rispettando una presenza pari ad un massimo del 50% della capienza della sala. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content