fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’appello dello Zoo delle Maitine: ‘Senza visitatori e aiuti rischiamo la chiusura’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre 100 specie per 400 esemplari e spese quotidiane che si accumulano da mesi a causa delle chiusure determinate dal covid. La situazione dello Zoo delle Maitine, bioparco d’eccellenza del Sannio e dell’intero Sud Italia, è sempre più complessa. Una vicenda portata all’attenzione mediatica da una interrogazione del consigliere regionale Gino Abbate che, per primo, ha lanciato l’allarme sulla possibile chiusura della struttura di Pesco Sannita.

Si tratta, ovviamente, di una questione chi riguarda l’intero comparto a livello nazionale. Con la mancanza di visitatori e gli incassi in picchiata si è creato un circolo vizioso pericoloso che potrebbe determinare conseguenze drammatiche in tutto il Paese.

Nonostante lo stop alle visite, infatti, la cura quotidiana degli animali prosegue con spese e necessità che i gestori dello Zoo continuano a sostenere. L’auspicata prossima riapertura potrebbe portare una boccata d’ossigeno, ma non basta: c’è bisogno di attenzione per un settore che necessità di un aiuto per continuare a portare avanti attività e sostenere i dipendenti.

E se i bilanci sono una preoccupazione costante, non bisogna però dimenticare il ruolo di ricerca, tutela e formazione che la struttura porta avanti dalla sua nascita. Lo Zoo delle Maitine, infatti, rappresenta un punto di riferimento per moltissime scuole che trovano nel bioparco un partner perfetto per la crescita culturale delle nuove generazioni. Non solo, la ricerca portata avanti in collaborazione con università ed istituti internazionali contribuisce al benessere e alla difesa di habitat e specie in tutto il globo. Infine, anche la tutela delle specie sequestrate dalle forze dell’ordine che, nello zoo di Pesco Sannita, trovano una nuova casa e cure veterinarie adeguate alle loro esigenze.

Come ristoratori, commercianti e lavoratori dello spettacolo anche lo ‘Zoo delle Maitine’ rappresenta un patrimonio, tutto sannita, da tutelare. Un luogo che oggi ha bisogno di una mano importante, ma che da domani dovrà essere valorizzato – insieme a molte altre eccellenze del territorio – per far ripartire il Sannio verso quello sviluppo – turistico ed economico – che solo le unicità del nostro territorio potranno garantire.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 6 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 6 giorni fa

Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno

redazione 6 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 3 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 3 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 3 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 6 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content