PRIMO PIANO
Turismo culturale nel Sannio, da Castelpoto la proposta del ‘Borgo-Museo digitale e diffuso’

Ascolta la lettura dell'articolo
Si chiama ”Borgo-Museo: Digitale e Diffuso” il progetto, dal valore di 15000 euro, che il Comune di Castelpoto sottoporrà alla Regione Campania, per partecipare al bando 2021 per la promozione e la valorizzazione dei musei e delle raccolte di interesse locale.
L’obiettivo del progetto, elaborato minuziosamente dallo studioso ed esperto di Scienze storiche, Domenico Iadanza, e approvato dalla giunta comunale con una delibera, è quello di rafforzare l’attrattività turistico-culturale dell’intera Campania attraverso strumenti di studio e di divulgazione della memoria storica dell’intero territorio, a partire da quello sannita fino a creare un percorso turistico reale e virtuale con i luoghi già ampiamente investiti da flussi turistici.
Saranno, per questo, coinvolti in maniera sinergica e integrata tutte le realtà imprenditoriali e associative e del terzo settore interessate nell’ottica più ampia e di lungo periodo di uno sviluppo ecosostenibile dell’offerta culturale e turistica in grado di rivitalizzare il territori e di ridurre la marginalità delle aree interne.
Centralità del progetto è data alla creazione del sito web www.borgodiffuso.it attraverso cui effettuare, oltre alla divulgazione tramite comunicati stampa e social e webinar scientifici, tour virtuali nel patrimonio storico-etnografico e culturale del Sannio. La tappa finale dell’iniziativa sarà la costituzione di una Rete della Cultura.
Saranno sviluppati, in tal senso, cinque itinerari tematici per connettere le diverse aree turistico-culturali del Sannio e renderle fruibili anche da remoto da un ampio pubblico.
In particolare, si punterà all’Itinerario Romano-Naturalistico: ”Le strade che portano a Roma’‘ che unisce l’aspetto archeologico e paesaggistico dei territori sanniti attraversati dalla via Appia, dalla via Traiana e dalla via Latina e che coinvolge il Parco Regionale del Taburno Camposauro, oasi e riserve naturali e le istituzioni culturali per la ricerca quali il Museo del Sannio, l’Area Archeologica Teatro Romano, il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio, le altre aree archeologiche presenti sul territorio e gli archivi.
C’è poi l’Itinerario Medievale: ”I borghi e le fortificazioni nel Sannio beneventano”, che punterà alla conoscenza e alla divulgazione dei territorio che nel periodo medievale sono state interessate dalla costruzione di castelli e residenze nobiliari. Tra le istituzioni culturali coinvolte per la ricerca storica anche il complesso monumentale dei Santa Sofia.
Ancora l’Itinerario Eno-gastronomico: ”Gli antichi sapori del Sannio”, che punta alla creazione virtuale della guide e di un geoportale della cultura alimentare del Sannio.
L’Itinerario religioso: ”Culti pagani e culti cristiani del Sannio”, che interesserà i maggiori luoghi di culto e le località sulla via Francigena ed, infine, l’Itinerario Magico-Esoterico: ”La cultura popolare del Sannio”.