fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cinghiali, incidenti e danni all’agricoltura: Sant’Agata de’ Goti chiede soluzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da diverso tempo si registrano, a Sant’Agata de’ Goti, incidenti causati da cinghiali selvatici che attraversano strade pubbliche, mettendo a rischio l’incolumità di passanti e automobilisti. Nei giorni scorsi, uno degli ultimi episodi: protagonista uno sfortunato automobilista che è stato vittima di un grave incidente, causato proprio da un cinghiale che ha attraversato improvvisamente la strada. 

“Stiamo registrando – dichiara l’assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura del comune saticulano, Domenico Iannotta – sempre più casi e segnalazioni che riguardano questi animali selvatici che hanno letteralmente invaso le nostre aree montane e che, con sempre maggiore frequenza, si riversano a valle, causando danni ai terreni coltivati e mettendo a rischio l’incolumità di passanti e automobilisti.

Quello del proliferare della fauna  selvatica è un problema che riguarda molte realtà in diverse zone del paese e, sempre più spesso, la cronaca giornalistica riporta incidenti, anche gravi e mortali, causati da questi animali che lasciano i loro territori e si spingono nelle valli e nei centri urbani aggredendo ignari passanti, runner, agricoltori e provocando numerosissimi incidenti automobilistici.

Il nostro territorio – prosegue l’assessore – prevalentemente agricolo e montano si estende per circa 63 chilometri quadrati e controllare questo fenomeno è praticamente impossibile senza l’intervento delle preposte autorità/ istituzioni regionali.

Pertanto, questa Amministrazione comunale, con una nota ed un appello indirizzati alla Direzione Generale Politiche Agricole – UOD Ufficio centrale Foreste e Caccia e per loro tramite all’Assessore Regionale all’Agricoltura, ha chiesto un intervento al fine di limitare il  fenomeno e ridurre così i rischi connessi alla proliferazione ed alla circolazione di questi animali selvatici che con sempre maggiore frequenza si avvicinano ai centri urbani creando un serio pericolo per persone e cose. 

I  danni che i cinghiali producono ai terreni coltivati e alle aziende agricole del nostro territorio – conclude Iannotta – sono, peraltro, incalcolabili dato che distruggono interi raccolti e compromettono il lavoro di un settore già vessato e martoriato dalla crisi socio-economica e dalla pandemia in atto”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

redazione 2 settimane fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 3 settimane fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

redazione 3 settimane fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 11 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 11 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 11 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 13 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 17 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 17 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content