fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cinghiali, incidenti e danni all’agricoltura: Sant’Agata de’ Goti chiede soluzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da diverso tempo si registrano, a Sant’Agata de’ Goti, incidenti causati da cinghiali selvatici che attraversano strade pubbliche, mettendo a rischio l’incolumità di passanti e automobilisti. Nei giorni scorsi, uno degli ultimi episodi: protagonista uno sfortunato automobilista che è stato vittima di un grave incidente, causato proprio da un cinghiale che ha attraversato improvvisamente la strada. 

“Stiamo registrando – dichiara l’assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura del comune saticulano, Domenico Iannotta – sempre più casi e segnalazioni che riguardano questi animali selvatici che hanno letteralmente invaso le nostre aree montane e che, con sempre maggiore frequenza, si riversano a valle, causando danni ai terreni coltivati e mettendo a rischio l’incolumità di passanti e automobilisti.

Quello del proliferare della fauna  selvatica è un problema che riguarda molte realtà in diverse zone del paese e, sempre più spesso, la cronaca giornalistica riporta incidenti, anche gravi e mortali, causati da questi animali che lasciano i loro territori e si spingono nelle valli e nei centri urbani aggredendo ignari passanti, runner, agricoltori e provocando numerosissimi incidenti automobilistici.

Il nostro territorio – prosegue l’assessore – prevalentemente agricolo e montano si estende per circa 63 chilometri quadrati e controllare questo fenomeno è praticamente impossibile senza l’intervento delle preposte autorità/ istituzioni regionali.

Pertanto, questa Amministrazione comunale, con una nota ed un appello indirizzati alla Direzione Generale Politiche Agricole – UOD Ufficio centrale Foreste e Caccia e per loro tramite all’Assessore Regionale all’Agricoltura, ha chiesto un intervento al fine di limitare il  fenomeno e ridurre così i rischi connessi alla proliferazione ed alla circolazione di questi animali selvatici che con sempre maggiore frequenza si avvicinano ai centri urbani creando un serio pericolo per persone e cose. 

I  danni che i cinghiali producono ai terreni coltivati e alle aziende agricole del nostro territorio – conclude Iannotta – sono, peraltro, incalcolabili dato che distruggono interi raccolti e compromettono il lavoro di un settore già vessato e martoriato dalla crisi socio-economica e dalla pandemia in atto”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content