fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Platani capitozzati, ‘Benevento città verde’ replica al comitato di quartiere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Barbarie”, è stata commessa una “barbarie”. Di nuovo. Qui a Benevento, questa volta vi è stata una deturpazione dei 23 platani ultracentenari del viale che porta alla storica stazione ferroviaria di Porta Rufina… I magnifici e bellissimi platani secolari e monumentali di fatto   sono stati tutti capitozzati.  Sarà cura eventualmente della Procura Generale della Corte dei Conti, a cui si sta per adire, stabilire se vi è stato danno erariale e danno ambientale. 

Benevento – scrive in una nota il presidente di ‘Benevento Città Verde’, Carmine De Gennaro – è una città che ha bisogno di volenterosi. Io e il dott. Ambner De Iapinis,   nel mese di settembre scorso, fummo costretti a chiamare sul posto il dottor Donato Madaro, presidente dell’Asia, per far provvedere alla rimozione degli aculei dei pini e alla pulitura dell’alto viale Atlantici e zona ospedaliera. Un letto di aculei di conifere pericolosissimo per i passanti invadeva ogni luogo. Finimmo sui giornali, anzi una banale ma necessaria pulizia delle strade di tipo ordinaria e periodica finalizzata alla sicurezza e al decoro urbano finì sui giornali.

Benevento – aggiunge – è una città che ha cittadini virtuosi e esemplari che, a titolo personale e anche nell’ambito di organizzazioni del territorio, provvedono a propria cura e a proprie spese alla pulizia e al decoro del proprio quartiere. Volenterosi e meno male che abbiamo dei volenterosi comunque indotti per amore del proprio spazio vitale ad adoperarsi in un impegno o atto di competenza, il cui esclusivo svolgimento dovrebbe essere affidato al ruolo della pubblica amministrazione e dell’Asia. Nel mondo civile e moderno avere bisogno di volenterosi evidenzia la presenza di diffusa patologia di sistema. Più di qualcosa non funziona.

Ho avuto modo di leggere alcune dichiarazioni rese da uno di questi cittadini virtuosi che pulisce con un attivo comitato il suo quartiere. Nelle vesti di presidente del comitato del quartiere Pietà.  Lamenta il polverone, anzi l’attenzione posta in essere dalla Benevento civile e ambientalista sulla capitozzatura dei platani di Porta Rufina.  Le argomentazioni contenute nella sua nota sugli alberi e sul verde sono una traduzione personale dei testi scientifici di botanica e di arboricoltura. Potature anzi capitozzature necessarie altrimenti i platani seccano, rami che attraversano case inesistenti o fantasma, pidocchi che crescono e si moltiplicano in proporzione alla quantità di verde del fogliame, tagli imponenti e assassini per rinforzare gli alberi…Un vero concentrato del sapere sul come non si curano e non si fa la manutenzione agli alberi …

Su questo “scempio” sono intervenuti studiosi e competenti della materia: il sottoscritto nella qualità di ingegnere, il presidente degli agronomi e degli arboricoltori e l’ex provveditore agli studi.  Per questa scienza basta leggere e studiare. La capitozzatura – spiega De Gennaro – distrugge le piante che non saranno mai più come quelle di prima rendendole instabili e pericolose. L’intervento compiuto sui platani è una vera e propria “evirazione” che può rendere gli alberi irrecuperabili e, come dicono i testi scientifici, una maledizione per la salute degli stessi. E alla fine della nota, la sua  esternazione  che agli alberi … cadono le foglie, tantissime foglie e nessuno, ossia il Comune o l’Asia, provvede con la frequenza necessaria alle periodiche puliture da intensificare nella stagione autunnale…Come per gli aculei dei pini con la differenza che qui per la pulitura deve intervenire il comitato di quartiere Pietà del virtuoso cittadino presidente…Un lodevole intervento per la pulizia e il decoro… Ma… 

Caro signore, Le voglio tuttavia ricordare che quei platani secolari non sono ne i suoi e ne del comitato che Lei rappresenta, ma sono della città di Benevento tutta. E la città – conclude De Gennaro – non ha mai deciso di deturpare quei meravigliosi platani secolari e monumentali”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento Città Verde, De Iapinis: ‘Presto accordo per rilancio sport e green nel Sannio’

redazione 1 mese fa

Benevento, nuova area verde nel Parco De Mita: rinnovata la collaborazione con Conad e Rete Clima

redazione 3 mesi fa

Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni

redazione 3 mesi fa

Pini e sequestro, interviene De Iapinis: ‘Perché tanta fretta nel tagliare? Urgenza è differente da presunta pericolosità’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content