ECONOMIA
La sannita Offtec alla ribalta internazionale col progetto che ridisegna il lungofiume di Detroit

Ascolta la lettura dell'articolo
Un nuovo e prestigiosissimo risultato internazionale per la Offtec
Progetti, la società beneventana di consulenza nel settore dell’ingegneria
civile e delle certificazioni BIM (Building Information Modeling), guidata dall’architetto
Flavian Basile, presidente del CdA.
Lo staff di professionisti made in Sannio si è aggiudicato la “Finalist
Mention” per il Concorso Detroit Waterfront District bandito da Yac Competition
e promosso da Manni Group in collaborazione con Sterling Group.
Oggetto del concorso era la riqualificazione di un vuoto urbano – affacciato sul fiume ed immerso tra i grattacieli della Downtown nella città di Detroit – attraverso l’inserimento di un complesso di edifici che riscrivano lo skyline e si elevino a simbolo della ritrovata ascesa di una fra le città più iconiche e controverse nella storia degli Stati Uniti d’America.
Il progetto con cui Offtec si è aggiudicato il riconoscimento internazionale nasce dall’idea di un’architettura ibrida: un edificio lineare che ospita le funzioni pubbliche dal quale si sviluppa un cluster di torri che invece ospita gli spazi residenziali.
Elemento caratterizzante del progetto è la “Promenade”: una passeggiata immersa nel verde che diventa protagonista e che ha lo scopo di continuare la “River Walk” verso il cielo, in modo da godere della vista del fiume e dei grattacieli dall’alto.
A contraddistinguere le torri è la doppia pelle costituita da piante rampicanti che vanno ad avvolgere l’involucro in vetro delle residenze in modo da creare una “rinaturalizzazione” dello spazio dell’abitare.
“Oggi più che mai – afferma il presidente Basile – guardare al futuro significa impegnarsi per un mondo più sostenibile, capace di conservare risorse ed opportunità esistenti a favore delle nuove generazioni. Il nostro processo di internazionalizzazione – conclude il professionista – è innanzitutto valorizzare una visione differente di pensare l’architettura”.