fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Tutela fiumi e progetto a Pantano: gli Amici della Terra a colloquio in Prefettura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una delegazione del Comitato Promotore del Club degli Amici della Terra Benevento ha incontrato il vice capo di Gabinetto, Salvatore Guerra, delegato dal prefetto Cappetta per affrontare la questione dei fiumi e progetti predisposti dalla Provincia per la sicurezza idraulica.

Durante l’audizione – scrivono gli ambientalisti nella nota – abbiamo sottolineato l’importanza e la necessità di tutelare i nostri fiumi, che negli ultimi tempi a causa di populismi e di false convinzioni, rischiano di essere violentati da parte di politici senza scrupoli e da speculatori.

Durante l’incontro abbiamo fatto presente, quanto il contributo delle associazioni ambientaliste possa essere importante su queste tematiche, anche se va preso atto che (come al solito) non siamo stati inseriti tra le associazioni invitate allo svolgimento della conferenza di servizi indetta dall’Ente Provincia di Benevento “Messa in sicurezza del fiume Calore in zona Pantano e alla confluenza con il fiume Sabato nel Comune di Benevento”, nonostante che in data 23/10/2020 presentammo un’apposita richiesta di visione del progetto, richiesta che tutt’oggi è rimasta ancora inevasa.

Ci sembra davvero anomala questa vicenda, anche perché l’Amministrazione Provinciale, formalmente – continuano – ha invitato alla Conferenza di servizi per l’approvazione del progetto, la sezione Lipu di Benevento, il Circolo di Legambiente di Benevento ed il WWF Sannio, mentre la nostra associazione che ha fatto richiesta di accesso agli atti già mesi fa, non è stata inserita negli invitati.

In definitiva è davvero paradossale che questa ipotetica urgenza di convocazione delle Conferenza di servizi decisoria, venga giustificata nell’avviso di convocazione, con l’ultima esondazione del fiume Calore in località Pantano avvenuta pochi giorni fa, quanto la stessa esondazione è da considerasi una portata di piena di tipo annuale e quindi un fenomeno delle acque del tutto ordinario.

Ringraziamo il prefetto Cappetta ed il vice capo di Gabinetto Guerra per la correttezza istituzionale e per l’utile interlocuzione con gli attivisti degli Amici della Terra, mentre invece l’accelerazione che vuole imprimere la presidenza Di Maria per l’attuazione di questi progetti appare ingiustificabile e forse presenta una qualche finalità strumentale a fini elettoralistici, visto che l’ondata di piena che ha devastato le piane fluviali beneventane, risale ormai al 15 ottobre 2015″.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Amici della Terra – Club di Benevento sottolinea i benefici del Parco Nazionale del Matese

redazione 1 mese fa

“La Voce delle Donne”, Neverland e Malevento insieme per la comunità

redazione 2 mesi fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 6 mesi fa

La Lanternata di San Martino a Benevento: successo tra tradizione, luce e generosità

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content