fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sant’Agata de’ Goti, lavorava marmi abusivamente: azienda sequestrata e titolare denunciato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro preventivo per un opificio di 800 metri quadrati, adbito alla lavorazione del marmo e situato in un’area vincolata paesaggisticamente di Sant’Agata de’ Goti. L’operazione è stata eseguita dai militari della Stazione Carabinieri Forestale del centro caudino, a seguito di un controllo del territorio finalizzato all’accertamento di potenziali compromissioni e deterioramento delle matrici ambientali, causate dalle attività produttive di insediamenti artigianali e/o industriali.

Il sequestro è scaturito a seguito dalla constatazione, da parte dei militari intervenuti, del fatto che il titolare dell’opificio stava esercitando tale attività produttiva e commerciale in assenza dei prescritti titoli autorizzativi, nello specifico di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, di valutazione delle emissioni sonore relative all’utilizzo dei macchinari e attrezzature (impatto acustico), di SCIA (segnalazione al Comune di inizio attività) ed era privo di documentazione attestante lo smaltimento dei rifiuti (anche speciali pericolosi) che in parte risultavano stoccati nell’immobile.

Inoltre, all’interno dei locali, dove avveniva il taglio e la lucidatura del materiale lapideo non è stata riscontrata la presenza di sistemi di captazione, convogliamento e allontanamento delle polveri del marmo, precauzioni di legge per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.

Pertanto, il titolare dell’opificio è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, ipotizzando a suo carico le violazioni al Testo Unico Ambientale per attività di gestione di rifiuti non autorizzata ed emissioni in atmosfera non autorizzate di sostanze aeriformi costituite da polveri generate dai processi di lavorazione del marmo.

I controlli delle attività produttive – da parte dei carabinieri che nello scorso mese avevano già portato alla chiusura di altri due opifici (una falegnameria industriale ed un’azienda lavorazione marmo) che operavano abusivamente e senza le prescritte autorizzazioni ambientali – proseguiranno capillarmente su tutto il territorio di competenza a tutela dell’ambiente ed a salvaguardia della salute pubblica.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 1 mese fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

redazione 17 ore fa

Cambio al comando del Reggimento Logistico “Sassari”: il colonnello Cavicchia subentra al sannita Fortunato

redazione 17 ore fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content