fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sant’Agata de’ Goti, lavorava marmi abusivamente: azienda sequestrata e titolare denunciato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro preventivo per un opificio di 800 metri quadrati, adbito alla lavorazione del marmo e situato in un’area vincolata paesaggisticamente di Sant’Agata de’ Goti. L’operazione è stata eseguita dai militari della Stazione Carabinieri Forestale del centro caudino, a seguito di un controllo del territorio finalizzato all’accertamento di potenziali compromissioni e deterioramento delle matrici ambientali, causate dalle attività produttive di insediamenti artigianali e/o industriali.

Il sequestro è scaturito a seguito dalla constatazione, da parte dei militari intervenuti, del fatto che il titolare dell’opificio stava esercitando tale attività produttiva e commerciale in assenza dei prescritti titoli autorizzativi, nello specifico di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, di valutazione delle emissioni sonore relative all’utilizzo dei macchinari e attrezzature (impatto acustico), di SCIA (segnalazione al Comune di inizio attività) ed era privo di documentazione attestante lo smaltimento dei rifiuti (anche speciali pericolosi) che in parte risultavano stoccati nell’immobile.

Inoltre, all’interno dei locali, dove avveniva il taglio e la lucidatura del materiale lapideo non è stata riscontrata la presenza di sistemi di captazione, convogliamento e allontanamento delle polveri del marmo, precauzioni di legge per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.

Pertanto, il titolare dell’opificio è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, ipotizzando a suo carico le violazioni al Testo Unico Ambientale per attività di gestione di rifiuti non autorizzata ed emissioni in atmosfera non autorizzate di sostanze aeriformi costituite da polveri generate dai processi di lavorazione del marmo.

I controlli delle attività produttive – da parte dei carabinieri che nello scorso mese avevano già portato alla chiusura di altri due opifici (una falegnameria industriale ed un’azienda lavorazione marmo) che operavano abusivamente e senza le prescritte autorizzazioni ambientali – proseguiranno capillarmente su tutto il territorio di competenza a tutela dell’ambiente ed a salvaguardia della salute pubblica.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 settimane fa

Filtri e cartine per tabacco in vendita senza autorizzazione: fermato furgone, sequestro di oltre 53mila articoli da fumo

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Sequestrata società di autonoleggio: il titolare non aveva trasmesso alle forze dell’ordine i dati identificativi dei clienti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content