fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Montesarchio, ok a riqualificazione e valorizzazione dei sentieri del castello

L'iniziativa vede la firma di una convenzione tra Comune, Ente Parco del Taburno, Museo archeologico del Sannio Caudino e l'associazione 'Sentinelle della Torre'

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata sottoscritta la convenzione tra il Comune di Montesarchio, l’Ente Parco del Taburno e l’AssociazioneSentinelle della Torre”, in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, per la riqualificazione e la valorizzazione della sentieristica nella zona del Castello ricadente in area Parco.

Alla firma a Palazzo San Francesco erano presenti per l’Ente Parco, il Presidente Costantino Caturano, per il Comune di Montesarchio, l’Assessore alla Cultura e al Turismo Morena Cecere e per l’Associazione “Sentinelle della Torre”, il Presidente Ciro Siciliano.

‘La firma della convenzione – commenta l’assessore Morena Cecere – rafforza la sinergia e la convergenza di obiettivi tra enti e associazioni, fondamentale per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. Ringraziamo il Presidente Costantino Caturano per la sensibilità nei confronti del nostro sito culturale, il direttore del Museo Antonio Salerno per la collaborazion e i volontari dell’associazione “Sentienlle della Torre per l’impegno e la dedizione’.

‘La convenzione – continua il presidente Caturano – conferma la presenza concreta dell’Ente Parco in tutti i comuni dell’area protetta, finalizzata a sostenere iniziative e progettualità di valorizzazione e riqualificazione di aree verdi di particolare interesse ambientale e turistico.

La riqualificazione infrastrutturale e della sentieristica presente nello spazio adiacente la Torre Longobarda non poteva non essere sostenuta dall’Ente Parco in quanto rappresenta una località da sempre visitata da turisti ed amanti della montagna.

Per questo abbiamo finanziato i lavori che saranno svolti dai volontari dell’associazione che da anni ‘proteggono e custodiscono’ un luogo caro a tutti i montesarchiesi e non solo. Un grazie va anche all’assessore Morena Cecere che sta facendo un ottimo lavoro per il rilancio turistico di uno dei comuni più ricchi di storia e cultura della Provincia di Benevento nonché porta di accesso al Parco del Taburno Camposauro’.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Montesarchio, la Polizia Municipale sequestra ambulanza abusiva

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 4 settimane fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 12 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 17 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content