fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Palestre, cinema e turismo al palo: nel 2020 il fatturato cala del 70%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo studio della Cgia di Mestre definisce i risultati del suo ultimo studio impietosi. Purtroppo, si parla di economia e delle attività maggiormente danneggiate dal covid. I dati sono agghiaccianti: secondo l’analisi sull’andamento medio del fatturato nel 2020 dice che le agenzie di viaggio e tour operator hanno perso il 73,2 per cento; le attività artistiche, palestre, piscine, sale giochi, cinema e teatri il 70 per cento e bar/ristoranti il 34,7%. Si tratta di numeri spaventosi se calati su realtà territoriali già fragili come il Sannio e che meritano una riflessione ulteriore.

La voce più forte di questi ultimi mesi è stata, senza dubbio, quella dei ristoratori che hanno manifestato diverse volte per la riapertura. A fronte di un calo minore del fatturato, c’è da ricordare che il settore del ‘food’ conta molte più imprese e quindi maggiori famiglie a rischio. D’altro canto, l’asporto e le riaperture ad intermittenza hanno, in parte, limitato i danni che, comunque, a livello nazionale fanno registrare un ammanco di 21,3 miliardi di euro.

Turismo – Nel Sannio la situazione più complessa, però, sembra essere quella del settore del turismo. “Tra accoglienza e albergatori – ha commentato il presidente della sezione Turismo e Tempo libero di Confidustria, Fulvio De Toma – siamo all’80%”. Una perdita mostruosa per un comparto già affaticato e che negli ultimi anni stava provando a rilanciarsi. A pesare è soprattutto il divieto della mobilità che ha completamente bloccato “la filiera che, contribuiva al Pil territoriale e che oggi – ha aggiunto De Toma – non esiste più”.

La crisi profonda riguarda anche le agenzie di viaggio che, ovviamente, sono ferme al palo a causa dell’incertezza in merito agli spostamenti. “Restare a guardare e piangerci addosso però non serve a nulla – ha aggiunto l’esponente di Confindustria -. Dobbiamo partire oggi per iniziare a programmare la ripresa”. Intanto, però, in città si segnala una crisi profonda del settore con una struttura che ha chiuso definitivamente i battenti ed altre che attendono per capire come muoversi nell’immediato futuro.

Palestre e attività sportive – Anche in questo settore il danno è notevole, come detto del 70%. “L’analisi è corretta – ha chiarito subito Alberto Politi, consulente legale della Fitness 2000 European Wellness Center di Benevento -. Nell’ultimo anno abbiamo lavorato circa 2 mesi su 12 e il dato rispecchia la crisi del settore”. Il dilemma degli imprenditori del comparto è legato principalmente alle difficoltà delle riaperture. La domanda è la stessa da un anno: perché altri riaprono e noi no? “Ovviamente, con le dovute accortezze e rispetto delle norme anti-covid – ha precisato Politi – non capiamo perché altre attività possono ritornare a lavorare gradualmente e noi invece siamo costretti a stare a casa”. Sullo sfondo c’è anche il tema ristori: “Ci sono stati – ha commentato -, ma chiaramente sono stati irrisori. Per il futuro sarebbe auspicabile un intervento in favore degli imprenditori per facilitare investimenti ed invogliare il ritorno in palestra dei clienti”. Stesso discorso per cinema e teatri che praticamente sono fermi da mesi. A questo comparto, oltre al danno economico, si aggiunge anche la domanda culturale del cittadino che è stata completamente demandata allo streaming.

Gli effetti e il lavoro – A queste considerazione si aggiunge anche quella legata all’occupazione. La maggior parte delle attività, compresi commercianti e ristoratori, sono piccole e micro imprese. A rischio, a livello nazionale, ci sono 1,9 milioni di addetti. Anche questo dato, calato sulla provincia di Benevento, potrebbe risultare drammatico. Perché se è vero che la maggior parte delle attività sono piccole e altrettanto vero che per loro è complesso applicare strategie di risposta alla crisi e, conseguentemente, corrono il pericolo di abbassare definitivamente la saracinesca. Non solo: molte sono a conduzione familiare e quindi si rischia che intere famiglie perdano la loro fonte principale di reddito.

La richiesta al nuovo Governo, dunque, è quella di investire nel lavoro. I ristori aiutano, ma l’esigenza è quella di una ripartenza dell’intero sistema. “Non dobbiamo farci trovare impreparati – ha concluso De Toma -, la fiducia e l’ottimismo sono fondamentali per tutti i comparti”.  

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 19 ore fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

redazione 3 giorni fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 1 settimana fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 13 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 13 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 13 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 15 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 19 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content