fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Libro sospeso, la gara di solidarietà consente l’acquisto di testi per 8 studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo a cinquanta”; “Duecentocinquanta”; “Purtroppo oggi piove molto, forse per questo non è venuto nessuno”; “Cinquecento euro”; “Ho fatto il primo ordine. Riusciamo a prendere i libri per F., C., quelli per A. forse riesco a trovarli ad un costo ridotto”; “Oggi sono venute in libreria 7 persone”; “Abbiamo raccolto 1000 euro, possiamo prenderli quasi per tutti!”.

Tra momenti di gioia, stupore e piccolo sconforto, la campagna “Il libro sospeso”, nata nell’ambito del patto educativo territoriale proposto da Civico22 e subito accolto dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento e dal L@p Asilo31 per sostenere i bisogni educativi degli studenti di Benevento e provincia, ha raggiunto un altro obiettivo dopo il successo delle Aule Digitali Diffuse: l’acquisto di libri di testo per otto studenti recuperati dalla dispersione scolastica, i quali avevano rivelato di non possederne a causa delle difficili condizioni economiche delle famiglie d’appartenenza.

È nel contesto delle aule digitali diffuse del nodo PFP di Benevento, dove questi ragazzi, seguiti da un gruppo di educatori, si collegano per la didattica a distanza ogni giorno, grazie a postazioni Pc, tablet, connessione veloce messi loro a disposizione da diversi co-gestori territoriali, che è emerso questo dato sconcertante. Una ragazza ha infatti confidato alla propria educatrice di non riuscire a sostenere con buoni risultati le interrogazioni non avendo i testi su cui studiare quanto appreso nelle lezioni e non avendo incontrato la disponibilità di qualche compagno di classe per averli in prestito. E purtroppo si scopre non essere l’unica dei giovani beneficiari dei progetti formativi personalizzati attivati finora con l’Istituto Tecnico Industriale Bosco Lucarelli, l’Istituto Professionale “IPIA Pamieri-Rampone”, il Liceo Artistico Virgilio, il Liceo Scientifico “G. Rummo”, l’Istituto “Le Streghe”, l’Istituto “Galilei Vetrone”, l’’Istituto “Carafa” di Cerreto Sannita, la Scuola “La Tecnica”, con i quali peraltro il gruppo di ricerca del Prof. Francesco Vasca dell’Università degli Studi del Sannio, continua la mappatura della dispersione scolastica.

Il 20 gennaio l’invito alla solidarietà rivolto ai cittadini di Benevento ma anche alle librerie, alle associazioni, alle istituzioni. L’invito è stato accolto con calore, da più di cinquanta donatori tra privati e associazioni, che hanno riservato una libera quota per l’acquisto di libri di testo presso la libreria Barbarossa di Benevento che ha da subito, volontariamente, aperto le sue porte all’iniziativa.                                                    

L’attivismo di Concetta Mucci del L@p Asilo31, di Celeste Mervoglino della Solot, di Barbara Cutispoto del Progetto PFP-Benevento, la prontezza di Antonella Barbarossa, hanno permesso di raccogliere già mille quattrocentosessanta euro, budget raggiunto in poco più di una settimana di tempo, che ha permesso l’acquisto dei volumi di studio per Lucia, Arianna, Abdulaziz, Francesca, Carmine, Giorgia, Alessia e Faizan, studenti che frequentano gli Istituti cittadini: I.P.S.A.R “Le Streghe”, I.C. G.B. Bosco Lucarelli e Istituto Superiore Palmieri. Ancora altri ragazzi necessitano di un aiuto, la campagna “Il libro sospeso” resta aperta, perché forte è la voglia da parte dei promotori di restituire ad altri giovanissimi la possibilità di imparare, studiare, approfondire, al pari dei loro coetanei.

Per continuare a contribuire, potete scrivere a laboratoriocivico22@gmail.com, oppure scrivere alle pagine facebook di Solot Compagnia Stabile di Benevento e di L@p Asilo31, Civico22.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

redazione 2 settimane fa

Civico22 aderisce alla manifestazione di Benevento per la Global Sumud Flotilla

redazione 2 mesi fa

Asse interquartiere, Iorio (Civico 22): ‘Progetto vecchio per una città vecchia, che non c’è più’

redazione 3 mesi fa

Chiusura attività commerciali in centro storico, Civico22 sollecita il Comune: “Servono confronto e partecipazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content