fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Fermenti in Comune’, Benevento partecipa con il progetto ‘Futuridea Young Innovation HUB’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento parteciperà all’avviso pubblico dell’ANCI denominato “Fermenti in Comune” con il progetto “Futuridea Young Innovation HUB”, in partnership con l’ATS costituita dalle associazioni giovanili Sannioirpinialab, Cosmoart e Giovanimentor onlus e con Projenia società cooperativa, Futuridea, Unimpresa provinciale di Benevento, associazione Orme e Ker società cooperativa sociale onlus. A renderlo noto è l’assessora alle Politiche Giovanili, Carmen Coppola.

Il progetto punta a creare fermento giovanile rispetto alle enormi potenzialità della città di Benevento (ricchezze naturali, tesori di tradizione culturale e produttiva, componente giovanile), spesso “declassate” rispetto ai grandi centri urbani, dove convergono le più grandi opportunità di sviluppo,e generare nuova linfa vitale in termini economici e produttivi.

Strutturato in 4 quattro aree tematiche, il progetto si pone come obiettivo quello di individuare idee imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo, in un processo virtuoso di utilizzo delle risorse, rendendole sostenibili, credibili, resilienti. Il tema centrale è il legame tra “digital transformation”, beni culturali e sviluppo sostenibile. Pertanto, si punta alla creazione di un HUBper la nascita di organizzazioni giovanili, un centro di competenza sul digitale, la promozione culturale e la formazione all’autoimprenditorialità.

“Nel processo di digitalizzatone e valorizzazione sostenibile – spiega l’assessora alle Politiche Giovanili, Carmen Coppola – saranno coinvolti due beni storici del Comune, l’Hortus Conclusus e l’Arco del Sacramento. La città di Benevento, infatti, ha una forte vocazione storica, archeologica, architettonica, disponendo di un immenso patrimonio storico e culturale che tuttavia, in passato, non è stato adeguatamente valorizzato.

Al contrario, l’attuale Amministrazione si è posta quale priorità “la messa in valore” del patrimonio cittadino, riconosciuto a livello mondiale, dal quale non si può e non si deve prescindere, ove si voglia rilanciare l’economia cittadina, recuperando competitività e prestigio nazionale.

Lo ha fatto grazie all’approvazione dei progetti PICS e lo farà grazie al presente progetto, coinvolgendo le proposte e le professionalità provenienti dal contesto giovanile in un unico modello di pianificazione strategica di valorizzazione, che sia in grado di individuare una configurazione attrattiva che possa accrescere, nel rispetto dei vincoli posti dalla sostenibilità ambientale, la competitività del sistema turistico locale”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 22 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

redazione 2 giorni fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 5 giorni fa

Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: “Istituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilità in opportunità”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 11 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 11 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content