fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

La provincia partecipa al progetto “Uomini e confini nell’Alto Medioevo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata la richiesta di adesione della Provincia di Benevento al Progetto di ricerca PRIN 2020, dal titolo: “People and Borders in the Early Middle Ages. Territorial Structures, Forms of Power and Mobility | Uomini e confini nell’alto medioevo. Strutture territoriali, forme di potere e spostamento di popoli”.

Il Presidente Antonio Di Maria, infatti, con una propria delibera, ha fatto propria la relazione in tal senso presentata dal Direttore scientifico del Museo del Sannio, prof. Marcello Rotili. La domanda di partecipazione al Progetto, se accolta, comporta la compartecipazione alle Unità di ricerca dall’Università degli studi di Udine, Università della Cattolica del Sacro Cuore, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Catania, e diretto come P.I. (Principal Investigator, cioè responsabile nazionale del progetto PRIN 2020) dal prof. Andrea Tilatti dell’Università di Udine.

“Uomini e confini nell’alto medioevo” è una iniziativa che intende rientrare tra i “Progetti di rilevante interesse nazionale”, banditi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca e che coinvolgono fino a cinque Università ed Enti collegati. In caso di approvazione ministeriale, il progetto contribuirebbe a proiettare  il Museo del Sannio in un circuito stabile di ricerca di ampio respiro favorendo ed ampliando la sua presenza in ambito nazionale, con il vantaggio di compartecipare ad iniziative  culturali con altri Enti  per accedere ai finanziamenti pubblici.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 12 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content