fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Internazionalizzazione dei mercati del vino, al via la IX edizione di ‘Wine Business’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’internazionalizzazione dei mercati del vino tra nuove opportunità, ricerca e formazione. In estrema sintesi saranno questi gli obiettivi al centro della nona edizione di «Wine business», il corso di perfezionamento universitario e aggiornamento culturale promosso dal dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’università degli studi di Salerno diretto dal professor Giuseppe Festa.

Una proposta rivolta agli operatori del comparto e a tutti coloro che sono interessati a vivere e lavorare nel mondo del vino nella gestione dell’impresa vitivinicola e dei progetti wine based ma anche ai docenti in forza alle scuole secondarie superiori. «Un laboratorio sperimentale» così come spiegano i promotori che potrà vantare numerose e prestigiose collaborazioni. La Regione Campania attraverso l’assessorato all’agricoltura per lo sviluppo delle competenze professionali in materia di wine business e di enoturismo, la SEF di Errico Formichella, l’associazione nazionale «Città del Vino», l’associazione nazionale «Donne del vino», l’International academy of sensory analysis (IASA), l’osservatorio dell’Appennino meridionale, consorzio costituito tra Regione Campania e università degli studi di Salerno oltre ad altri enti istituzionali del mondo del vino a livello nazionale e internazionale come l’EuroMed research business institute con il “Wine Business Research Interest Committee» coordinato dal Professor Festa.

L’ormai consolidata collaborazione con SEF ha consentito di sviluppare ulteriormente il tema dell’internazionalizzazione dei mercati del vino, proponendo approfondimenti su 20 paesi esteri, analizzandone l’economia, l’enografia e la gastronomia al fine di comprendere e saper cogliere nuove opportunità commerciali. Il programma prevede 100 ore di lezione tra streaming online e studio off-line, 2 incontri settimanali, un’aula virtuale su Microsoft Teams con base all’università degli studi di Salerno, un laboratorio di degustazione con base a Milano ad altre location dislocate sul territorio nazionale, 50 ore di didattica con focus sull’enoturismo, 50 ore di didattica sull’internazionalizzazione, 20 «case study» delle aziende vitivinicole collegate online e una «wine business box» con il materiale didattico, compresi i campioni di vino in degustazione.

Al termine del corso verrà consegnato un attestato finale di partecipazione rilasciato dall’università degli studi di Salerno. Il termine ultimo per le iscrizioni scadrà il prossimo 31 gennaio mentre lo start delle lezioni è fissato al 26 febbraio. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 5 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

redazione 11 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 11 ore fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

redazione 14 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 11 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 14 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content