fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Scuola di Impegno Socio-Politico, partito online il percorso sulla Laudato Sì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Perché affidare il percorso di un anno pastorale ad un testo sull’ambiente come Laudato Sì, la seconda enciclica di papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato? La Scuola di Impegno Socio-Politico, coordinata da don Matteo Prodi, ci vuole provare, iniziando nella modalità telematica dei video online formativi (che saranno pubblicati periodicamente sia sul sito della nostra Diocesi, sia sul relativo canale YouTube), prima di tutto per rimuovere tutte le catene che ci tengono prigionieri. Scrive, infatti, papa Francesco: “La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare” (LS 13).

La seconda motivazione è il modo in cui Laudato Si’ affronta la crisi ambientale e può aiutarci a vivere tutto il dolore e la sofferenza che la pandemia ha arrecato al mondo. Se sapremo “prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare” (LS 19), si potrebbero davvero mettere le basi per una nuova umanità, così come l’incarnazione del Figlio di Dio ci ha promesso. Il terzo motivo è che l’enciclica ci ricorda che anche la proprietà privata va ripensata, in funzione del bene comune, in quanto la disuguaglianza economica in cui siamo immersi ha radici anche nella concezione perversa della proprietà privata che degenera nel proprietarismo assoluto.

La nuova umanità deve passare anche nella ricomprensione del comune, per avviarci verso una solidarietà concreta ed operosa, soprattutto in vista del miglioramento della qualità di vita dei più poveri (cfr. LS 232). Il quarto motivo è che la Laudato Si’ pone anche l’attenzione sui vari poteri che si dividono le influenze sul nostro mondo. Abbiamo bisogno tutti, ma le comunità ecclesiali in particolare, di ascoltare la voce di chi non può avere spazio tra i grandi della terra. Una pastorale necessaria, oggi, è una reale pastorale dal basso, allontanandoci dalle infinite tentazioni di avere il diritto di plasmare la vita delle persone secondo i nostri giudizi.

L’obiettivo di papa Francesco è quello di costruire una fratellanza universale e di stimolarci a ripensare la prospettiva educativa nelle nostre comunità. Nella LS la cosa è molto evidente, con un intero capitolo dedicato alla sfida educativa: solo una rivoluzione educativa potrebbe farci uscire dalla crisi ambientale In questo itinerario la Scuola di Impegno Socio-Politico affronterà tutti i sei capitoli di LS (il primo video è già disponibile, come detto, sia sul sito della nostra Diocesi, sia sul relativo canale YouTube).

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 3 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 4 settimane fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 21 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 32 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 32 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content