FORMAT
Wg flash 24 del 16 gennaio 2021
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
SAN PIO, NESSUN DECESSO PER COVID
Non si registrano decessi al ‘San Pio’ di Benevento a causa del covid. Due, invece, le persone dimesse in giornata: si tratta di residenti nella provincia sannita. Sono 48, inoltre, i positivi ricoverati nella struttura sanitaria di via Pacevecchia: 37 sono della provincia beneventana.
ABUSAVA DELLA NIPOTINA 16ENNE: IN MANETTE 60ENNE
E’ accusato di violenza sessuale pluriaggravata ai danni della nipotina 16enne. Per questa ragione un 60enne è stato tratto in arresto dalla Squadra Mobile della Questura di Benevento, a conclusione di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica. Le indagini hanno consentito di accertare che, a partire dal mese di giugno 2016 al novembre 2018, l’uomo aveva posto in essere nei confronti della minorenne una serie di gravi violenze sessuali. In seguito alle violenze subite, la 16enne ha manifestato una sindrome da stress post traumatico, che l’ha portata ad avere incubi notturni e crisi respiratorie, arrivando anche ad autoinfliggersi lesioni corporali procurandosi una serie di ferite.
BENEVENTO, PROTESTANO GLI ALLEVATORI
Chiedono rispetto delle proprie volontà nella scelta dei rappresentanti in assemblea Arac: gli allevatori sanniti e di altre città campane denunciano con una protesta in piazza Gramazio, a Benevento, sotto gli uffici della Regione Campania, a suon di campanacci e fischietti, la mancata convocazione per l’elezione dei rappresentanti provinciali nell’associazione regionale allevatori Campania avvenuta a ottobre scorso. Dopo una primo presidio nei mesi scorsi per chiedere chiarezza sulle procedure senza ottenere risposta alcuna, secondo quanto dichiarato dal portavoce dei manifestanti Salvatore La Bella, ieri una nuova manifestazione che è stata anche una presa di posizione nei confronti dei sindacati.
PARCO CELLARULO, OK ALLA RIQUALIFICAZIONE
Parco Cellarulo tornerà a vivere dopo anni di abbandono, dopo le inchieste della magistratura, dopo il degrado e i danni dell’alluvione 2015. L’amministrazione Mastella ha infatti deciso di recuperare le aree e le strutture danneggiate attraverso lavori di ripristino funzionale dell’area archeologica perifluviale. Nella giunta l’approvazione in linea tecnica dello studio di fattibilità degli interventi da attuare per un importo totale di circa un milione e 784mila euro.
RIAPRE IL TEATRO ROMANO
Il Teatro romano di Benevento a seguito dell’ultimo DPCM a partire dal 18 gennaio riapre al pubblico solo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì con orario dalle 9,00 alle 17,40, ultimo ingresso 17,20. Grazie alla sensibilità del Presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria il Servizio A.I.B. dell’Ente ha provveduto, in questi giorni come già per il passato, alla corretta manutenzione del verde all’interno dell’area archeologica del teatro.