fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Ruggiero contro l’Ato rifiuti: ‘Salta il Piano d’ambito. Era tutto già scritto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le tragedie Shakespeariane sono delle commedie rispetto all’operato dall’ATO rifiuti, che ritarderà di almeno altri sei mesi l’approvazione del progetto di piano di gestione dell’intero ciclo dei rifiuti sannita. Improvvisamente si è scoperto che un piano di portata provinciale e che parla di rifiuti ha bisogno dei pareri del settore ambiente della Regione Campania”. Così in una nota il consigliere provinciale del Pd, Giuseppe Ruggiero.

“Una macroscopica svista – aggiunge – che dovrebbe richiamare alle dimissioni l’intera governance dell’ATO anche alla luce delle dichiarazioni fatte, in consiglio provinciale, dal Presidente dell’ATO Iacovella in un ordine del giorno inserito dal Presidente Di Maria. Dalle parole dei due sembrava che stesse per nascere un piano rivoluzionario che invece si è manifestato in un centinaio di noiosissime pagine denominate semplicemente “linee di indirizzo”. Ma anche se il Piano è soggetto alle verifiche ambientali definite per legge, in ogni caso sarebbe opportuno, che in via preliminare, un organo quale l’assemblea del Sindaci della Provincia potesse visionare ed esprimere un parere. 

Invece, anche senza un piano approvato, – conclude Ruggiero – si cerca di sviare l’attenzione su questa problematica inserendo nella discussione la creazione dei sub ambiti provinciali, con l’intero settore dei rifiuti che è diventato finanziariamente insostenibile per le casse dei Comuni e, di conseguenza, dei cittadini sanniti. Sembra che nel Sannio, in questo periodo pre elettorale, tutto debba essere rinviato. Viene rinviata di sei mesi la procedura autorizzativa del termovalorizzatore che dovrebbe sorgere a Ponte Valentino, e il cui iter è paradossalmente favorito proprio dall’assenza del Piano d’ambito, e contestualmente si rinvia, di almeno sei mesi, anche l’adozione stessa del Piano per via dell’assenza dello studio ambientale, piano che in linea teorica potrebbe mettere la parola fine alla proliferazione di iniziative imprenditoriali che sono state presentate nel Sannio. Strane coincidenze che hanno molto a che fare con le tragedie Shakespeariane, solo che a soccombere in queste storie sono sempre i cittadini sanniti.   

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 18 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 21 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content