fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Parco Cellarulo tornerà a splendere dopo vandali e alluvione: quasi 2 milioni di euro per il recupero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parco Cellarulo tornerà a vivere dopo anni di abbandono, dopo le inchieste della magistratura, dopo il degrado e i danni dell’alluvione 2015.

L’amministrazione Mastella ha infatti deciso di recuperare le aree e le strutture danneggiate attraverso lavori di ripristino funzionale dell’area archeologica perifluviale. Nella giunta di ieri pomeriggio l’approvazione in linea tecnica dello studio di fattibilità degli interventi da attuare per un importo totale di circa un milione e 784mila euro.

Il Parco ha uno sviluppo lineare pari a circa 850 metri, dall’incrocio con via Grimoaldo Re fino in prossimità di via Santa Clementina. Dopo l’alluvione di cinque anni fa, i percorsi sono stati ricoperti da una coltre di fango. Le parti emergenti – come panchine, corpi illuminanti, ringhiere e altri elementi – sono state in parte danneggiate, vandalizzate o rubate.

Da qui la decisione di ridare ai cittadini un’area bellissima, utilizzata per fare sport e trascorrere del tempo libero. In primis, si procederà al ripristino dell’impianto di pubblica illuminazione. Si provvederà alla posa in opera di nuovi cavidotti in corrugato a doppia parete, poiché quelli esistenti sono del tutto inutilizzabili. I corpi illuminanti rotti o mancanti saranno sostituiti con altri della stessa tipologia e con lampade al alta efficienza.

Si provvederà anche alla revisione dell’impianto di messa a terra, con pulizia dei pozzetti dei dispersori, e la verifica dei collegamento tra i dispersori ed i corpi illuminanti. I quadri di distribuzione saranno completamente revisionati ed adeguati.

Grande attenzione sarà rivolta alla zona Belvedere. La struttura, allo stato attuale fortemente vandalizzata, sarà ripristinata mediante: sostituzione dei pannelli di copertura danneggiati e mancanti; ripristino dei tramezzi, degli infissi, della pavimentazione. Gli impianti (elettrico, idrico, scarico) saranno totalmente revisionati. Tutte le recinzioni in ferro, staccionate in legno ed ogni altra opera analoga, che risultano danneggiate, saranno sostituite con altre della stessa tipologia. Si procederà quindi alla sostituzione dei cancelli in ferro danneggiati. Stesso discorso per la staccionata in legno di pino.

Il pontile, danneggiato dagli eventi alluvionali, sarà completamente rimosso e sostituito con una nuova struttura identica alla precedente.

Inoltre, saranno rimossi terreno e fango trasportati dal maltempo del 2015. Successivamente, si procederà al ripristino dei percorsi pedonali, in conformità alle previsioni progettuali originarie.

Sarà oggetto di intervento anche la pavimentazione in cubetti di porfido, con la rimozione della stessa in corrispondenza dei cedimenti, la realizzazione di un nuovo sottofondo e la successiva posa in opera della pavimentazione precedentemente rimossa. Si procederà all’integrazione della pavimentazione mancante. Cinquantamila euro, infine, saranno destinati all’impianto di videosorveglianza.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 3 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 4 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 4 giorni fa

Nidi e micro nidi, inizio delle attività educative procrastinato al 22 settembre

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 1 ora fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 3 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 4 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content