fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Parco eolico a Morcone, confronto alla Rocca dei Rettori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria ha presieduto una riunione di lavoro presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori con la partecipazione del Sindaco di Morcone, Luigi Ciarlo, la delegata del Comune di Santa Croce del Sannio, Cinzia Zeoli, di Amministratori e di tecnici in merito alla presentazione delle osservazioni per la procedura di impatto ambientale inerente un parco eolico da realizzarsi in territorio di Morcone.

Come ha rilevato, il Sindaco Ciarlo, si tratta di un ulteriore insediamento di 6 aerogeneratori dalla capacità complessiva di 36 Megawatt che vanno ad aggiungersi a quelli già attivi da tempo e agli altri per i quali si richiedono nuove autorizzazioni.

La pluralità di questi insediamenti non sono più sostenibili dal punto di vista paesaggistico, ambientale ed archeologico: peraltro, questi parchi vanno in contrasto, ha dichiarato il Sindaco, con la programmazione che lo stesso Ministero dell’Ambiente, attraverso l’Ispra, individua come aree di tutela ambientale di livello nazionale. Con ciò si crea dunque una situazione di deturpamento ambientale non più sostenibile, destinata, peraltro, a vanificare le eventuali possibilità e potenzialità, anche dal punto di vista turistico-ambientale, della diga di Campolattaro.

Il Presidente della Provincia, nel condividere la posizione del Comune di Morcone, ha dichiarato che l’Ente da lui presieduto ha già avviato un percorso istituzionale per aggiornare il Piano territoriale di coordinamento provinciale per quanto riguarda gli insediamenti di energia da fonte rinnovabile. Di Maria ha rilevato come sia necessario un lavoro comune per un Piano Strategico che da un lato, difenda le eccellenze paesaggistiche, ambientali ed agro-alimentari da un uso indiscriminato del suolo e, dall’altro, individui le aree idonee ad ospitare le fonti di energia rinnovabile.

Al termine dei lavori, si è appreso che la riunione è stata utile per stabilire una comune linea d’azione tra gli Enti locali dell’Alto Tammaro e la stessa Provincia al fine di ottenere una posizione condivisa su queste materie.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Morcone, a maggio il Laboratorio di racconto e scrittura creativa “Correnti di Storie”

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content