fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Natale, indagine Coldiretti: nel menu della vigilia resiste la tradizione con il pesce

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei menu della vigilia di Natale sarà servito il pesce per quasi 8 italiani su dieci (78%) a conferma di una tradizione molto radicata in Italia che resiste anche al tempo del Covid, con l’arrivo del lockdown per le feste natalizie.

E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ dalla quale si evidenzia peraltro che nella metà dei casi è presente in maniera esclusiva.

A scegliere menu con solo carne – precisa la Coldiretti – sarà il 16% delle famiglie, mentre una ristretta minoranza (6%) si indirizzerà verso piatti a base di verdure. Se durante le festività di Natale si registrano le punte massime, in Italia il consumo di pesce – sottolinea la Coldiretti – è pari ad oltre 28 chilogrammi a testa durante l’anno, superiore alla media europea di 25 chili e a quella mondiale di 20 chili.

Sulle tavole per le feste è forte la presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie, anguilla, capitone e seppie ma – sottolinea Coldiretti Impresa pesca – il 68% degli italiani assaggerà il salmone arrivato dall’estero, appena l’8% si permetterà le ostriche e altrettanti il caviale spesso di produzione nazionale che viene anche esportata. Per non cadere nelle trappole del mercato in una situazione in cui la grande maggioranza dei pesci in vendita provengono dall’estero, il consiglio della Coldiretti è di guardare l’etichetta sul bancone dove deve essere specificato il metodo di produzione (“pescato”, “pescato in acque dolci”, “allevato…”), il tipo di attrezzo oggetto della cattura e la zona di cattura o di produzione (Mar Adriatico, Mar Ionio, Sardegna, anche attraverso un disegno o una mappa).

Comprare pesce italiano – sostiene Impresa Pesca Coldiretti – significa aiutare un settore che offre 28mila posti di lavoro duramente provato dalla pandemia per effetto di produzione invenduta, perdite economiche derivanti dal crollo dei prezzi e dal deprezzamento delle specie ittiche a maggior pregio non richieste dalla ristorazione dove viene venduto piu’ della metà in valore del pesce consumato in Italia.

Per quanto riguarda il pesce congelato c’è l’obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell’alimento è accompagnata dalla designazione “decongelato”. Per garantirsi la qualità il pesce fresco – ricorda la Coldiretti – deve avere inoltre una carne dalla consistenza soda ed elastica, le branchie di colore rosso o rosato e umide e gli occhi non secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole. Infine, meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne mentre – continua la Coldiretti – per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.

Il settore della pesca e acquacoltura vede impegnate – precisa Impresapesca Coldiretti – circa 12mila imbarcazioni mentre la top-ten delle produzioni è guidata dalle alici, seguite da vongole, sardine, naselli, gamberi bianchi, seppie, pannocchie, triglie, pesce spada, gallinelle e sugarelli.

 I SEGRETI PER SCEGLIERE IL PESCE FRESCO

Ecco i consigli di Coldiretti:  acquistarlo, laddove possibile, direttamente dal produttore che garantisce la freschezza del pescato; verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca; verificare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, che le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide e gli occhi non siano secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole; per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso; per i gamberi verificare che non abbiano la testa annerita; meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne.

Annuncio

Correlati

redazione 44 minuti fa

“Natale Sannicolese”, il programma della V edizione: eventi per tutta la comunità

redazione 2 giorni fa

Montesarchio prepara il Natale: via libera a luminarie. Luci accese dalla festa patronale di San Nicola all’Epifania

redazione 3 giorni fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 4 giorni fa

Presentato il progetto “Natale nel cuore” promosso da SJMC e Compagnia San Pio

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

redazione 44 minuti fa

“Natale Sannicolese”, il programma della V edizione: eventi per tutta la comunità

redazione 1 ora fa

Sannio, monumenti ed edifici comunali si illumineranno di blu per sensibilizzare sul tema dei diritti dell’infanzia

redazione 1 ora fa

ll Conservatorio in prima linea per l’inclusione sociale: al via 50 tirocini nell’ambito del Programma GOL

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 minuti fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 31 minuti fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Gianrocco Rossetti 44 minuti fa

‘A Testa Alta’ si presenta. Mortaruolo: “Campagna elettorale populista e del tutti contro De Luca”. Rapporti col Pd? “Mai chiamato, mai ascoltato”

redazione 2 ore fa

‘Una adolescenza in movimento’: i bisogni e i desideri dei ragazzi delle aree interne al centro di un convegno a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content