fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Ecco ‘Terra Buona’ con il Babbo Natale ‘rurale’ dell’entroterra che sostiene i piccoli produttori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un surreale Babbo Natale rurale alle prese con pecore, cavalli e potatura degli ulivi. E’ questa l’immagine evocativa e a tratti goliardica scelta dai piccoli produttori dell’entroterra campano, riuniti dal progetto “Terra Buona”, per promuovere un Natale sostenibile.

Contro un consumismo senz’anima che svuota le tasche, ma troppo spesso ingrassa solo grande distribuzione e multinazionali, “Terra Buona” propone un dono all’insegna della scoperta del territorio e della difesa del paesaggio e dell’economia locale. Per dare carne e barba a un proposito così ambizioso ci voleva un vero Eco-Babbo Natale, come quello interpretato da Erminio Nardone (attivista, a sua volta, dell’associazione irpina “Ecopotea”).

«L’obiettivo – spiega Roberto Fiorino, uno dei promotori della rete di “Terra Buona” – è quello di sostenere i produttori tradizionali, particolarmente in affanno in questo momento storico, e al contempo offrire al consumatore un prodotto che non si limiti a soddisfare un semplice bisogno primario di nutrizione, ma che racconti una storia e, in qualche modo, permetta un “viaggio” sensoriale, una scoperta del paesaggio in questi tempi di isolamento. Con lo stesso ottimismo, abbiamo inserito nei pacchi di “Terra Buona” un buono per poter accedere a esperienze gastronomiche sul posto e percorsi rurali successivamente alla fine delle restrizioni sanitarie».

Il progetto “Terra Buona”, promosso da una sinergia di cooperative sociali del Fortore, punta infatti a promuovere una “land experience” immersiva in grado di «condensare il valore inespresso di un intero paesaggio, inteso come insieme di valori e sapori incastonati tra i territori e le comunità che li vivono».

Attraverso una riconsiderazione del cibo nei suoi aspetti sociali, culturali e relazionali – è l’auspicio – il consumo critico e consapevole può dischiudere possibilità di salvaguardia ambientale ed economia circolare, restituendo un futuro ad aree interne in via di spopolamento, ridotte a periferia della modernità.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 1 giorno fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 3 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 7 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content