fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Dpcm, la riflessione di Sguera: “Il Tar Lazio li boccia perchè non sono motivati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ci sarà pure un giudice a Berlino…! pensava il famoso mugnaio dell’opera di Bertold Brecht nella speranza di vedersi riconosciuti i propri diritti e riparato l’abuso subito. Noi possiamo assicurare, invece, che un giudice a Roma c’è. L’ordinanza recentissima del Tar Lazio (del 6 dicembre), perfettamente motivata, ci conforta nella consapevolezza che il richiamo all’esercizio legittimo del potere pubblico abbia un senso compiuto anche in tempi di emergenza sanitaria, in ragione del controllo svolto dal giudice. Il Potere non è assoluto, né più agire in modo irragionevole o capriccioso ma deve muoversi, sempre e comunque, entro il perimetro della legalità normativa tracciato dalla Costituzione e dalle leggi ordinarie dello Stato”. Così in una nota il consigliere comunale di Benevento e avvocato, Vincenzo Sguera.

“Nel caso di specie – spiega -, il collegio romano ha censurato le patenti carenze motivazionali della previsione del dpcm del 3 novembre 2020 (art. 1, comma 1, lett. b) che obbliga tutti i bambini a scuola ad indossare la mascherina per l’intera durata dell’orario scolastico, rilevando come un tale obbligo sancito in modo generale ed assoluto possa, in certe circostanze, recare una lesione del diritto fondamentale alla salute (nella specie, si parla di minori di età compresa fra i 6 e gli 11 anni).

Per la cronaca, anche un tribunale amministrativo tedesco (di Müster) ha di recente dichiarato illegittima la previsione dell’obbligo assoluto della mascherina a scuola, allorquando ci sia già il rispetto del distanziamento sociale. Le sentenze in parola suonano di grande conforto per ognuno di noi, ci rassicurano che lo Stato di diritto si afferma ed opera anche in momenti ed esperienze difficili o straordinarie, come quella presente; che i provvedimenti del potere pubblico irragionevoli non possono giustificarsi nemmeno facendo appello all’emergenza, ma che in ogni esercizio tale potere è vincolato alla ragionevole considerazione di tutti i diritti e gli interessi coinvolti nella decisione.

Tale conforto – conclude -, poi, aumenta se si ritiene che anche quest’ultimo dpcm (del 3 dicembre) si mostri per certi aspetti poco in linea con i vincoli giuridici imposti dallo Stato costituzionale di diritto, laddove, ad es., si prevede l’adozione di misure la cui efficacia, nell’ottica della prevenzione del rischio sanitario, è dubbia; o, ancora, allorquando si stabilisce un termine minimo inderogabile di applicazione delle misure limitative di diritti costituzionali anche se, in ipotesi, fossero venute meno prima le condizioni per il loro mantenimento. Occorre, perciò, mantenere alto il livello del controllo, non solo giurisdizionale, sull’esercizio del potere istituzionale, tanto più quando in gioco ci sono valori primari, come la libertà e la salute. C’è di certo un giudice a Roma: occorre chiedersi, piuttosto, se ci sia anche una Politica all’altezza del suo nobile ruolo… !”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sguera attacca il centrosinistra sulla vicenda ‘Sannio Acque’: “Contraddizioni e incoerenze a danno dei cittadini”

redazione 3 mesi fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

redazione 7 mesi fa

Violenza in centro, Sguera sta con Scarinzi: già a novembre aveva chiesto censimento comunità nordafricana e potenziamento controlli

redazione 8 mesi fa

Benevento, Sguera incalza sul locale commerciale di Palazzo Zoppoli: ‘Chi controlla il patrimonio comunale?’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Rubano (FI): “Orgoglioso del lavoro sul territorio. Con il sostegno di Tajani continuiamo a far crescere il partito”

redazione 3 ore fa

Regionali, tour del Pd in tre comuni sanniti

redazione 3 ore fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 6 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Primo piano

Gianrocco Rossetti 55 minuti fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

redazione 6 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 23 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content