fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

IV Giornata dei Poveri, la Caritas invita a riflettere e pregare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le nostre comunità parrocchiali, pur private temporaneamente di una piena libertà, sono rimaste vive nell’attenzione agli ultimi, al servizio verso chi fa più fatica, a chi è solo. Nella vicinanza ai poveri e nella condivisione siamo continuamente richiamati a trovare le radici della nostra umanità e del nostro essere discepoli del Signore.

Il Papa, nel suo messaggio per la IV Giornata Mondiale dei Poveri “Tendi la tua mano al povero”, ci ricorda che la tensione verso il povero non giunge improvvisa. “Essa, piuttosto, offre la testimonianza di come ci si prepara a riconoscere il povero per sostenerlo nel tempo della necessità. Non ci si improvvisa strumenti di misericordia. È necessario un allenamento quotidiano, che parte dalla consapevolezza di quanto noi per primi abbiamo bisogno di una mano tesa verso di noi. Questo momento che stiamo vivendo ha messo in crisi tante certezze. Ci sentiamo più poveri e più deboli perché abbiamo sperimentato il senso del limite e la restrizione della libertà. La perdita del lavoro, degli affetti più cari, come la mancanza delle consuete relazioni interpersonali hanno di colpo spalancato orizzonti che non eravamo più abituati a osservare. Le nostre ricchezze spirituali e materiali sono state messe in discussione e abbiamo scoperto di avere paura”.

“Siamo invitati, quindi – sottolineano il direttore della Caritas diocesana don Pino Di Santo e l’Equipe di lavoro – a tendere tutti la mano al povero! È lo stile dei discepoli di Cristo che si fanno carico “dei pesi dei più deboli, come ricorda San Paolo: «Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la Legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il tuo prossimo come te stesso. […] Portate i pesi gli uni degli altri» (Gal 5,13-14; 6,2). L’Apostolo insegna che la libertà che ci è stata donata con la morte e risurrezione di Gesù Cristo è per ciascuno di noi una responsabilità permettersi al servizio degli altri, soprattutto dei più deboli. Non si tratta di un’esortazione facoltativa, ma di una condizione dell’autenticità della fede che professiamo”. Le nostre coscienze sono continuamente provocate a discernere quei “segni dei tempi” che ci permettono di riconoscerci poveri tra i poveri, fragili con i fragili per lasciare tracce che possano diventare vie percorribili di bene per tutta l’umanità.

Cosa si può fare nel concreto nell’annuale Giornata Diocesana dei Poveri? Tenendo sempre ben presenti le misure anti-Covid, ogni comunità parrocchiale è invitata a promuovere piccole e discrete iniziative. Papa Francesco richiama soprattutto alla preghiera come fondamento delle iniziative concrete per e con i poveri. Per la settimana precedente la Giornata, è stato inviato alle parrocchie uno schema di adorazione eucaristica da fare nelle comunità parrocchiali e un piccolo sussidio di preghiera da fare nelle famiglie. Si tratta di un piccolo segno di condivisione concreta che può aiutare ad assumere uno stile di attenzione verso i poveri e di comunione con loro capace di convertire via via il volto stesso della comunità. Inoltre si possono sensibilizzare le famiglie a compiere un gesto concreto di solidarietà, di vicinanza e di conforto nei confronti di famiglie o persone in difficoltà della propria comunità. Il tutto culminerà nella celebrazione eucaristica domenicale di domenica 15 novembre, XXXIII del Tempo Ordinario. Le offerte raccolte durante le messe di domenica 15 novembre saranno devolute alla Caritas parrocchiali per aiutare, in modo discreto e nascosto, qualche famiglia o persone in oggettive difficoltà.

A livello diocesano, si terrà un incontro via web con tutti gli operatori Caritas delle parrocchie e con i parroci per un momento di riflessione, preghiera e confronto: martedì 10 novembre, ore 20.45, per le Foranie di Telese e di Cerreto Sannita, e giovedì 12 novembre, ore 20.45, per le Foranie di Sant’Agata de’ Goti e di Airola. Inoltre sabato 14 novembre, alle ore 20.45, vigilia della IV Giornata dei Poveri, ci sarà, sempre via web, un momento di preghiera e di riflessione per i poveri della nostra Diocesi.

La Caritas Diocesana comunica, inoltre, che stato attivato il nuovo numero di telefono 371 4343566, al quale sarà possibile rivolgersi in questo momento difficile a causa dell’aumento di contagi.Il servizio sarà disponibile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19. Dopo le ore 19 sarà possibile lasciare un messaggio WhatsApp per essere ricontattati. Questo nuovo numero è stato attivato al fine di garantire un servizio sempre più efficiente di ascolto, attenzione, servizio, sostegno e contrasto alla povertà educativa, rimodulando quanto già viene effettuato, in base alla situazione contingente. Il direttore di Caritas Italiana ci ricorda che “questa emergenza ci deve far sentire tutti uniti e solidali” e per questo siamo chiamati a far emergere sempre di più il volto bello di una comunità che non si blocca e non si arrende. Come chiesa diocesana siamo chiamati a pensare nuove forme di carità e, come ci ricorda Papa Francesco, a “riscoprire e approfondire il valore della comunione che unisce tutti i membri della Chiesa”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

La diocesi di Benevento da Papa Francesco: sabato 2700 i fedeli sanniti a Roma, ma il pontefice è ricoverato

redazione 4 mesi fa

Benevento, attesa per la solenne apertura del Giubileo: appuntamento domenica in Cattedrale

redazione 4 mesi fa

Anno Giubilare, Accrocca: “Non lasciate morire la speranza”

redazione 5 mesi fa

Ceppaloni, il sindaco si congratula con Don Lorenzo Varrecchia per la nomina a Giudice del Tribunale Ecclesiastico

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content