fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Covid, Potere al Popolo: “Riaprire gli ospedali e tamponi gratuiti per i cittadini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’acuirsi della cosiddetta seconda ondata di propagazione della Covid-19 sta mettendo a nudo le problematiche ataviche della sanità in Campania ed in particolare nella nostra provincia. Negli ultimi giorni si sono susseguiti gli appelli di diversi sindaci di utilizzare i presidi ospedalieri, dismessi e/o mai realmente riattivati e resi funzionali, presenti nella nostra provincia per decongestionare il lavoro di tracciamento oggi svolto esclusivamente dalla ASL di Benevento. Crediamo sia una richiesta condivisibile quella di usufruire dei presidi ospedalieri di Sant’Agata dei Goti, Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo per creare dei poli secondari di diagnosi al fine di ridurre la gravosa mole di lavoro della struttura di Benevento e quindi rendere un servizio più celere ed efficace ai cittadini”. Così in una nota Potere al Popolo Sannio.

“Nel rilanciare tale proposta – spiegano – crediamo vada, però, fatto un passaggio ulteriore. La necessità di utilizzare i presidi ospedalieri presenti in provincia pensiamo debba essere attuata soprattutto perché la prevenzione volta alla salvaguardia della salute collettiva deve essere accessibile a tutti, senza alcun tipo di speculazione. La questione dei tamponi sta facendo registrare la nascita di un vero e proprio business dei vari laboratori privati, ai quali sempre più persone si rivolgono proprio per le difficoltà di rispondere alle richieste da parte dell’ASL. Utilizzare le strutture presenti in provincia deve allora servire proprio a tale scopo: garantire tamponi gratis a chiunque ne abbia bisogno! Le possibilità per farlo ci sono tutte, serve solo la volontà politica, la quale però dubitiamo ci sia davvero vista la gestione della sanità attuata negli ultimi anni: sappiamo che alcuni comuni della nostra provincia siano riusciti ad attivare delle convenzioni con strutture private per consentire ai propri abitanti di effettuare i tamponi gratuitamente (nei casi di Cautano e Foglianise) o quantomeno ad un prezzo ridotto (come a Pago Veiano e a Pesco Sannita), troviamo abbastanza sconcertante che comuni ben più popolosi non siano riusciti a garantire questo servizio, a partire da quello di Benevento.

Agli amministratori – aggiunge Potere al Popolo – chiediamo meno chiacchiere e più fatti, alle strutture sanitarie private chiediamo che accettino di farsi rimborsare le prestazioni erogate ad un costo che non sia superiore a quello di 42,50€ a tampone, come raccomandato dalla Regione Campania. Un altro appello che facciamo a gran voce è che si ponga fine a questa gestione farsesca ed irresponsabile della trasmissione dei dati sui contagi: è ormai evidente a chiunque abiti nella nostra provincia e abbia consultato i bollettini diramati dall’ASL 1 di Benevento che non c’è assolutamente corrispondenza tra ciò che viene rilevato e ciò che viene invece comunicato. Supponiamo che ciò sia dovuto all’incapacità di raccogliere i dati dei risultati sui tamponi effettuati dalle strutture private del territorio, il quale sarebbe un problema facilmente risolvibile;

Inoltre, viste le difficoltà che sta registrando anche il San Pio nella gestione dei pazienti affetti da Covid-19, crediamo sia necessario ragionare sull’attivazione di posti letto presso le suddette strutture pubbliche presenti in provincia – conclude -, invece di continuare a stipulare ricche convenzioni con cliniche private per sopperire alla mancanza di posti letto. Potrebbe essere un modo per rendere progressivamente di nuovo completamente funzionali anche in ottica futura delle strutture fondamentali per la nostra sanità territoriale, in questi anni sempre più ridotta e penalizzata. Dopo la perenne campagna elettorale attuata dall’inizio della pandemia dal governatore De Luca, appoggiato da importanti esponenti della politica locale, pensiamo che sia giunto il momento di fare, perché dopo otto mesi dalla prima ondata di propagazione del virus, con una situazione epidemiologica sempre più allarmante, è finito il tempo delle promesse ma bisogna agire immediatamente! Potenziare sin da subito la sanità pubblica nel nostro territorio e garantire l’accesso alla diagnosi e a cure dignitose a tutti!“.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Campania Popolare presenta i suoi candidati. Granato: “Siamo i figli del popolo contro i figli di chi ha controllato e distrutto questa regione”

redazione 6 giorni fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 2 settimane fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 1 mese fa

Regionali, Campania Popolare lancia la sfida dal Sannio: “Dal basso per ribaltare il tavolo del potere”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 5 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 5 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 5 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 6 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 10 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 11 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content